MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] cabotaggio cortigiano, se non fosse per la partecipazione alla battagliadi Lepanto il 7 ott. 1571, cui il M. madrigali, tutti in soggetto di un suo sogno amoroso, di cui nel novembre 1595 il M. annunciò la stampa, a Milano, con dedica a Vincenzo, ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] dal Giuliotti.
Il giornale si presenta come strumento dibattaglia contro razionalismo, modernismo, futurismo e contro la tranne le lettere di Papini conservate presso la Biblioteca dell'Università cattolica del S. Cuore diMilano) sono conservate ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] dei Romani. Nel marzo ritornò a corte, ma alla fine dello stesso mese era di nuovo a Milano.
Al seguito del Moro, cadde prigioniero dei Francesi dopo la battagliadi Novara (8 apr. 1500), che pose fine all'effimera, restaurazione sforzesca. Ottenne ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 1941; La riforma della scuola, Roma 1956; La lezione di Agrigento, prefaz. di E. Macaluso, ibid. 1966; Scritti letterari, introduz. di N. Sapegno, Milano 1968, La battaglia delle idee, prefaz. di L. Gruppi, Roma 1968; Intellettuali e azione politica ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , Il partito repubblicano ital. Profilo per una storia dalle origini alle odierne battaglie, Roma 1963, pp. 84, 102; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 165, 323, 348; M. Deambrosis, La partecipazione dei garibaldini e degli ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] il C. mandava corrispondenze politiche e parlamentari alla Perseveranza diMilano (cfr. una sua lettera inedita del 30 dic. "le pozze di sangue" al tragico passaggio del fiume Chiese o durante la battaglia, anzi "il duello sanguinoso" di Bezzecca, in ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] (ibid. 1878), presentato come il seguito di Artisti da teatro; una Storia diMilano dal 1836 al 1848 (ibid. 1879), F. Battaglia, D. Carrara, A. Rusconi, P. Forcella, G.L. Baio, A. Benini, E. Travi); A. Benini, Una "Salammbó" perduta: quella di A. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] battagliadi San Flaviano, che gli avrebbe meritato le lodi di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, oltre che l'appellativo di tempo e d'ogni nazione, Milano 1893, pp. 219 s.; V.E. Aleandri, La famiglia Lazzarelli di Sanseverino (Marche), in Giorn. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] dopo una battaglia, ritrova fra i cadaveri il fratello e l'amato, che solo in punto di morte la riconosce, illuminandosi di una V e Giovanni XXII, la calata di Ludovico il Bavaro, l'assedio diMilano ecc.), ricostruite dall'autore sulla scorta ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] '48 (scrisse in una sua del 1860)"fui alle barricate diMilano, e poscia nominato Capitano sopraintendente d'artiglieria. Ma veggendo ch' di suoi compagni dibattaglia, di prigione e d'esilio), i documenti e certificati comprovanti il suo stato di ex ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...