MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e mercato del lavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio geografico delle Marche battaglia del Sentinum (295 a.C.), stanno venendo alla luce nel centro storico di Senigallia; in particolare due tratti di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena e a Milano, e anche più tardi qualche volta lo molestava. Purtroppo non Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] per assicurarsi una discendenza anche nel caso di morte in battaglia. Nel 1990 venne istituito un Ente per it. Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991.
A. Bompiani, Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] libertà di informazione dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia per . it. Torino 1992).
J. Derrida et al., Oggi l'Europa, Milano 1991.
J. Habermas, Staatsbürgerschaft und nationale Identität, St. Gallen 1991 ( ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] scuole contano i rispettivi successi come si contano le battaglie vinte o perdute in una guerra in atto).
Nel complesso non sembra allo stato prevedibile quel completo rovesciamento di tendenza che i più recenti orientamenti dottrinali sollecitano. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] in alcuni spiragli che corrispondono alla sua battaglia culturale moderna, ossia nell’approfondimento del Il libero arbitrio, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 521-65.
Elegantiarum libri. In sex ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] ; e il volume La chiamata in garantia (Milano 1913), un'opera di grande impegno e serietà, ma abbastanza lontana dai abbastanza bene caratterizzati, di una battaglia politica senza soste".
Il primo tempo va dalla liberazione di Firenze (agosto 1944) ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Infine urgente si presenta la battaglia per ridurre le disparità di reddito e di benessere tra i paesi ricchi e Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. A., The common ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il gruppo di persone che la Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, Milano 1982, pp. 134-141.
238. A.S.V., Censori, b. 40, supplica del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] 1965 (tr. it.: Teoria dei regimi politici, Milano 1973).
Balladore Pallieri, G., Dottrina dello Stato, Padova 1958.
Battaglia, F., Nuovi scritti di teoria dello Stato, Milano 1955.
Bendix, R. (a cura di), State and society, Boston 1968.
Bendix, R ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...