NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] per la Lunigiana, dove il 29 maggio prese parte alla battagliadi Curtatone. Rientrato a Pisa per il nuovo anno accademico, con Le Monnier, nel 1864 le Letture furono pubblicate a Milano per l’editore Daelli. Subito dopo, sempre in sintonia con ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] furono consolidati nella lunga, e nel periodo iniziale vittoriosa, battaglia che Pasini ingaggiò al fianco di Daniele Manin per la costruzione della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] incursioni ottomane nel corso della guerra appena conclusa (la battagliadi Lepanto era stata combattuta nel 1571).
Il G., in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973, pp. 99 s. (la relazione è ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] battaglia ideale, mentre l'altro avrebbe potuto perseguire l'attuazione di concrete riforme. Interventista, considerò la prima guerra mondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra didiMilano. Bibliografia e storia, I, 1860-1904, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] due: i caratteri profondamente innovatori della battagliadi Sturzo per le autonomie locali, le di G. Zingali, Milano 1965, II, pp. 71-81).
La sua opera di studioso di diritto costituzionale si svolge soprattutto intorno al problema dello "Stato di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Cold War, New York 1997; Italia senza Europa? Il costo della non partecipazione alle politiche dell'Unione Europea, a cura di G. Bonvicini et al., Milano, 1997.
M. Kreile, La Germania e l'Unione Europea, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 45-62.
A ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] età tecnologica, in Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991, pp. 57-73.
L. Henkin, Diritti dell' della cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L. Battaglia, Etica e diritti degli animali, Roma-Bari 1997.
S. Castignone, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] luglio le truppe rosse ungheresi attaccarono l'esercito romeno; la battaglia durò parecchi giorni e il 24 avvenne il contrattacco romeno che donne, in Studi glottologici in memoria di A. Trombetti, Milano 1935).
Nel meglenoromeno abbiamo un doppio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in discussione se si dovesse continuare al papa l'aiuto di cento militi già concesso per im'impresa contro gli Aldobrandeschi ai confini , per cui ogni dì più si fa "macro", è concepito come una battaglia, l'ultima sua gran battaglia; ed è appunto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la capanna del poligamo si trasforma in in campo dibattaglia. Presso gli Ainu le varie mogli vivono in case Rechte der Vater die Ehe der Töchter auflösen?, in Studi Bonfante, II, Milano 1930, p. 55 segg. - Sull'ἀποκήρυξις, Lipsius, op. cit., ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...