STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . D. Roosevelt, Looking forward, trad. it., Milano 1933; id., On our way, trad. it., Milano 1934; L. L. Lorwin, Il primo anno della guerra si volsero, finalmente, a favore dell'Unione: la battagliadi Gettysburg (1-3 luglio 1863) se non fu una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trovava a Si-an fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello Shen-si e sui confini appassionano pure i Cinesi. Battagliedi galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La pesca è uno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di il trionfo dei due fratelli e tre anni dopo le battagliedi Ichino-tani, di Yashima e di Dan-no-ura segnavano la disfatta dei Taira. Dopo la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battagliadi Liegnitz (1241), aveva nutrito, e in parte già realizzato. mondiale, Roma 1927; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; id., La marcia per Varsavia, in Nuova Antologia, del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tenne il senatorato sin dopo la battagliadi Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti diMilano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la Serbia, occupò la Bulgaria, distrusse nella battagliadi Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido 2; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; F. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'Appennino, prima della battagliadi Fornovo. Durante l'assedio di Novara, ad opera di Luigi d'Orléans (1495) questo vescovato fu staccato nell'843 dalla diocesi diMilano e annesso all'arcivescovato di Magonza) si svolse pian piano nei secoli ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e Nubiani nella battagliadi Karbaniti sul Delta. Fu occupata Memfi e una flotta di alleati assiri si portò Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Peloponneso e quella di Salonicco, che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battagliadi Mantinea (362). Nel portico erano appesi gli scudi dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contro lo Scioa, era vinto e fatto prigioniero nella battagliadi Sagalēe una colonna scioana reprimeva con spietata energia il inviato di Giovanni duca del Berry) a Costantinopoli per reclutare colà artieri e manovali. Il duca diMilano, Francesco ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...