Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] (la battagliadi Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l’appunto una di quelle alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione diMilano, per cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Pietro.
La fase seguente della battagliadi G. prese di mira gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi, principale fonte di l'appoggio di Filippo VI di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] grandi, come quello di Roma o quello diMilano, e comuni piccoli, come quelli di alcuni paesi di montagna. Ogni Comune, motivi per cui dei ragazzi si riuniscono e decidono di combattere una battaglia contro un'altra banda. Si può lottare come eroi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] masse di forze a contatto col nemico. La battagliadi profondità si è così fusa con quella di The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy of transformation, in "Foreign ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Bonomi, nonostante l’opposizione degli altri due partiti di sinistra», anche Valiani, L., Calamandrei e la battaglia per la sovranità della Costituente, in Id., Dall’antifascismo alla Resistenza, Milano, 1959, 175-193, 179-182). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sua attività pubblicistica la "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria . LUZZATTI, Luigi: la vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] art. 16 d.l. 12.9.2014, n. 132, peraltro, il periodo di sospensione feriale dei termini è più breve.
8 Cfr. le Linee guida del Tribunale diMilano.
9 Basti pensare, a mero titolo di esempio e in relazione al concordato preventivo vero e proprio, alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Gli affari italiani non gli erano estranei da quando Clemente VI l'aveva incaricato di insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, Giovanni Visconti, arcivescovo diMilano (settembre 1352). Innocenzo VI, a sua volta, lo mandò a Roma nel 1354 per ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] fine della prima Lega lombarda, coordinate attorno alle città diMilano e Cremona, e delle rivalità per il controllo del relative alla battagliadi Cortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di bando) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] viene presa in considerazione sia dal punto di vista della «inevitabile imperfezione delle umane prove» che sotto il profilo dei «limiti della certezza morale».
Come noto, a Milano l’ultima battaglia dell’abolizionismo settecentesco si conclude con ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...