Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] a casa pieno di ferite dopo una notte dibattaglie con i suoi simili, il proprietario ha la responsabilità di curarlo. Questa -Speroni, 1911, e La metafisica dei costumi (parte I) Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1916).
NELSON, L. (1970) System ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] associazioni internazionali e nazionali sono impegnate in una battaglia per mantenere e preservare talune zone tipiche Londra e a Milano si ha invece un altro tipo di smog, caratterizzato dalla presenza di diossido di zolfo inalterato e detto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di chi è chiamato a prendere decisioni dagli esiti talvolta imprevedibili. La bioetica, diventata un campo dibattaglia York, Oxford University Press. Trad. it. (1991) Manuale di bioetica. Milano, Il Saggiatore.
FLAMIGNI, C. (1994) I laboratori della ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di un brevetto avente a oggetto un microrganismo geneticamente modificato, mentre in Italia il Tribunale diMilano vera e propria battaglia sul mais transgenico), e altre disfunzioni, tanto che si pensa a una proposta di modifica della direttiva CEE ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ragni' producessero semplicemente letteratura e combattessero una battagliadi retroguardia. Se, da una parte, non Darwin, Charles, Darwin, presentato da Julian Huxley, a cura di Antonello La Vergata, Milano, Mondadori, 1983, pp. 5-24 (ed. orig.: The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] genetica dei gemelli: il tutto combattendo una battagliadi retroguardia sui concetti razziali, in opposizione più human populations, San Francisco 1971.
F. Di Trocchio, Legge e caso nella genetica mendeliana, Milano 1989.
P.I. Terasaki, History of ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] sentenza del luglio 2008 della Corte d’appello civile diMilano che ha autorizzato l’interruzione dell’alimentazione e dell’ in seguito alla decisione di un giudice federale. Seguì una lunghissima battaglia giudiziaria che coinvolse anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Jackson
Dopo la battaglia vittoriosa di Flourens contro Gall, alla possibilità di fabbrica del pensiero. Dall'arte della memoria alle neuroscienze, a cura di Pietro Corsi, Milano, Electa, 1989.
Cranefield 1974: The way in and the way ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] ne ultra crepidam (p. 5).
Nella sua battaglia in difesa del darwinismo, Canestrini si schierò anche Darwin e il Darwinismo nelle scienze biologiche e sociali, a cura di E. Morselli, Milano 1892.
S. Tommasi, Carlo Darwin. Commemorazione, Napoli 1882.
A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] attestati di stima che gli giungevano da ogni parte del mondo, Darwin si convinse che la battaglia a favore ed.: 1981; trad. it.: Intelligenza e pregiudizio, traduzione di Alberto Zani, Milano, Il Saggiatore, 1998).
Govoni 2002: Govoni, Paola, Un ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...