LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] , cavaliere dell'Ordine di Santiago e comandante di una compagnia di lance nello Stato diMilano, vantava un buon curriculum militare, avendo combattuto contro i moriscos a Granada nel 1568 e preso parte alla battagliadi Lepanto nel 1571, nonché ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Pavia, ma si stabilì nel politecnico diMilano, dove fu incaricato di analisi matematica. il cui insegnamento - interrotto soltanto per un breve periodo durante il quale fu chiamato alle armi e ferito sui campi dibattaglia del Carso - tenne per otto ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] così i quadri storico-romantici, come la già citata Battagliadi Capua (Reggio Calabria, Museo nazionale) o il Bruto 262; A. M. Comanducci, Dizionario dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1971, p. 678. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Bontemps, signore di Orrans (ibid.); André, capitano nella battagliadi Lepanto; e Pierre-François, signore di Puteaux e ), 3, pp. 4 ss.; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze,Milano 1967, p. 198; L'Ecole de Fontainebleau (catal.), Paris 1972, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di Vienna (del 1805); quelle della Battagliadi Jena (del 1806) e della Battagliadi Ratisbona (del 1809); nel 1809 e nel 1810 vennero eseguite, su disegno di Appiani, la medaglia della Battagliadi scultura nel duomo diMilano, Milano 1908, pp. 266 ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di Carpineti, l'assegnazione di Ferrara ai Canossa da parte del pontefice, la sua ribellione, la battagliadi Sorbara, l'alleanza di 76, 80, 82; C. Violante, Studi sulla Cristianità medievale, Milano 1972, pp. 333-338; R. Schumann, Authority and the ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] contro i Goti e che, subito dopo la battagliadi Gualdo Tadino (estate del 552), il generalissimo aveva Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di responsabilità, soprattutto per la disinvoltura con cui controllava le elezioni e per il suo coinvolgimento negli scandali bancari, un punto, quest'ultimo, su cui il C. diede battaglia , Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di altri episodi, dalla battagliadi Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di . Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] poemetto in esametri in due libri sull'impresa napoletana e la battagliadi Fornovo, dedicato al re e celebrante le sue gesta, dove Sphortiae, i cui esametri attaccano ferocemente l'ex duca diMilano e celebrano Luigi XII. Né pare che, nonostante il ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...