DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il D. partecipò alla sanguinosa battagliadi El Bruch del 15 marzo 1836. Il 21 marzo 1838 fu , rifornimenti di vestiti e di vettovaglie per i suoi soldati, poiché il governo provvisorio diMilano lo lasciò ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Italia opere musicali di cui non possedeva i diritti, nascondendole sotto l'etichetta estera.
L'estenuante battaglia tra Ricordi e assorbendo alcune di esse: Berletti di Firenze e Udine (1871 e 1875), De Giorgi diMilano (1874), Ducci di Firenze ( ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] in ostaggio a Carlo II di Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battagliadi Poitiers, vinta dagli Inglesi, VII lo nominò duca di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore diMilano, garantì a L. aiuti ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] Rocco il primo dei valori fondanti di una squadra: e che divenne il cavallo dibattagliadi Bearzot nei momenti più difficili della . All’indomani di puntate dedicate alla Nazionale, sui muri e i marciapiedi di via Washington a Milano, dove allora ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] coinvolto negli scontri di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti diMilano contro Carlo chiamarlo scartafaccio di annotazioni anziché libro") altre disperse testimonianze della lunga battaglia che aveva ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Giudiziodi Paride e una Morte di Lucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battagliadi Mohács, il C. ritornò p. 30; R. Borghini, Il Riposo... [1584], a cura di M. Rosci, Milano 1967, pp. 531-533, 609 (Indice analitico, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di città e un piano per l'irrigazione dell'Orto botanico.
Nel 1843 il C. venne preposto al reparto idraulico diBattaglia, 8 febbraio, le insurrezioni diMilano e di Venezia e l'entrata in guerra del Regno di Sardegna avevano costretto gli Austriaci ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] degli Albizzi, colpevoli di tradimento dopo la battagliadi Anghiari (29 giugno 1440). Fu un'opera di occasione, compiuta nella chiesa dell'Annunziata, in Ricerche sopra alcuni capolavori di arte fiorentina, Milano 1902. pp. 69 s.; C. von Fabriczy, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] primo si distinse particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battagliadi capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli giorni, decidendo di stabilirsi a Pontremoli. Il suo primo pensiero fu di recarsi a Milano per ringraziare Melzi ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] battaglia della Raab, mentre nella decisiva giornata didiMilano, 26 luglio 1838; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, V, Milano 1961; VIII, ibid. 1965, ad Indices; G. Jacopetti, Biografie di A. F., di F. T. Arese e di P. Teuliè, Milano ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...