BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] venne incaricato di ritrarre il giovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno dalla battagliadi Lepanto: questo coll. privata), l'Annunciazione di Gubbio (distrutta) e il Compianto per il duomo diMilano (Bologna, Pinac.), nessuna delle ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e che l'Italia divenisse nuovamente il campo dibattaglia della lotta di supremazia tra Francia e Spagna. Perciò tutte sentenza data nel 1606 dal Senato diMilano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il matrimonio di C. con lei non aveva dato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] anni un'intensa attività giornalistica (Il Messaggero, La Sera diMilano, ecc.) e pubblicistica (la cronaca politica della Rivista d 1928 svolse in Senato una lunga e coraggiosa battaglia d'opposizione contro le leggi liberticide, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] però sin dal 29 dic. denunciato gli arresti diMilano e di Firenze, sicché l'autorità giudiziaria chiese la traduzione per 1956, ad Indicem;E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia polit. di Cavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, Governi, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] toccarono l'apict del loro prestigio nelle esposizioni nazionali diMilano (1881) e di Torino (1884) - lo indussero ad accordarsi con Roma 1960, ad Ind. Per la coltivaz. del tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delle Finanze, Direz. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] l'ultima battagliadi Seminara, che aveva visto sgominato l'esercito francese - Consalvo di Cordova prese l A. Prato, Storia diMilano, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 293; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] il podestà di Parma, fedele a Mastino, saputo dell'accordo, con 1600 uomini a sua disposizione diede battaglia ai fratelli ), p. 76; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 297 s., 388 s. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] esercitasse a disegnare sul cartone di Michelangelo per la Battagliadi Cascina.
La venuta a Roma Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo, IX (1928 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipinse sei grandi tele della Battagliadi Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano, L. C la vita e le opere, Milano 1958, con catal. ragionato, regesto delle fonti, ecc. (v.anche rec. di L. Ragghianti Collobi, in La Critica d' ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 1806 contro i Francesi. Fatto prigioniero nella battagliadi Campotenese (9 marzo), disastrosa per i , p. III; G. Paladino, Il governo napoletano e la guerra del 1848, Milano 1921, pp. 51 ss. Per i giudizi politici del B. sulla situazione ital ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...