CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato diMilano, Prefettura diMilano. Gabin. (1901-39), b. 1043, . conservano un carattere agiogr.: C. Rossi, I nuovi aspetti di una vecchia battaglia, in Il Rinnovam., 30 nov. 1918, pp. 398-401 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] deciso a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dalla sua parte i cantoni cattolici diMilano (agosto-dicembre), l'A. lo rappresentò, ma soltanto per gli affari di ordinaria amministrazione, nelle funzioni di segretario di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] , un suo cameriere, Lorenzo Pallavicini.
Prima e dopo la battagliadi Pavia (24 febbr. 1525), il C. si adoperò, sempre compromesso con i Francesi, nel maggio 1548 a Milano, sul C. pesò l'onta di non aver fatto molto per evitare questa sorte al ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Orfei (escluso dalla collaborazione con L’Italia diMilano) e Piero Pratesi (già vicedirettore dell’altro dell’antagonista che si trovò spesso isolato nel dare battaglia alla leadership di De Mita. I convegni annuali della corrente, celebrati ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] , Napoli 1883, p. 89), una battagliadi retroguardia che, mentre voleva cautelarsi contro eccessi 4 ss.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina ital. nel primo Ottocento, Milano 1951, ad Ind.; D. Pace, V. Lanza e la vita universitaria e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca diMilano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ; B. pensava col suo aiuto di rientrare in possesso diMilano, per insediarvi Sigismondo Augusto o la figlia Isabella. Nuovi tentativi per rafforzare i legami con la Francia furono fatti da B. nel 1547-48.
Dopo la battagliadi Mohács nel 1526 e dopo ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] F.: the woman and the myth, Carbondale (Ill.), 1998; M.G. Maglie, O.:incontri e passioni di una grande italiana, nuova ed. aggiornata, Milano 2006; R. Mazzoni, Grazie O.: vita, battaglie e morte dopo l'11 settembre, Firenze 2006; S. Sechi, Gli occhi ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di Bologna (Traiano in Dacia di G. Nicolini, 15 luglio e Artemisia di D. Cimarosa, agosto), alla Fenice di Venezia e alla Scala diMilano (Ifigenia in Aulide di V. Federici e Orcamo di La donna del lago, cavallo dibattaglia della C.) e nella prima ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] di gridare al tradimento e di dichiarare i Polacchi indegni di sopravvivere come nazione libera. Quando il 22 apr. 1772 nella battagliadi G. Seregni, Lacultura milanese nel Settecento, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 586, 590, 594, 626 ss ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Vincenzo Bellini nel 1958 e del Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battagliadi Legnano di anno lo avrebbe portato alla morte. Seppellito al Cimitero monumentale diMilano – la moglie, scomparsa il 10 gennaio 2013, riposa ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...