MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] luglio 1704 alla battagliadi Donauwörth, vinta dagli Imperiali, e successivamente alla difesa di Monaco. Rimpatriato dopo Diaz, S. M., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Il Settecento, Milano 1968, pp. 94-104; M. Puppo, S. M., in Diz. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] forse la battagliadi Costantino e Massenzio, e la Marina con ratto di Europa, entrambi al Museo Puškin di Mosca. Del ; L'opera completa di C. Lorrain, a cura di M. Roethlisberger - D. Cecchi, Milano 1975; L. Salerno, Pittori di paesaggio del '600 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole diMilano. [...] " e rimesso in libertà il 3 giugno per "difetto d'indizi", il C. continuò la sua battaglia contro i moderati sulla stampa democratica diMilano. A lui sono infatti da attribuire gli articoli apparsi nello Spirito folletto con la firma "Un carlista ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] nascesse il desiderio oscuro di una maternità sostitutiva, che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati diMilano, di cui fu ospite molto cavalli dibattaglia. Si può sostenere che gli ulteriori approfondimenti interpretativi di testi ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di "molto talento", lo giudicava l'ambasciatore cisalpino Porro (cfr. Arch. di Stato diMilano, di aver scientemente provocato il crollo, per giustificare le buone condizioni fatte ai banchieri esteri. Vinse, faticosamente, anche questa battaglia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] nel 1744, a quanto pare.Dopo la battagliadi Velletri, in cui gli Ispano-napoletani avevano ill., VII, Venezia 1840, pp. 218-260; G. Guerzoni, Ilteatro ital. nel sec. XVIII, Milano 1876, pp. 184-89; A. Neri, Goldoni e C., in L'Illustr. ital., 23 nov. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] 'apertura del concilio, il 10 nov. 1511, e che non partecipò alla sessione successiva a Milano.
Non c'è traccia della presenza dell'E. alla battagliadi Ravenna (ii apr. 1512), nella quale le truppe francesi e ferraresi sbaragliarono gli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di una candidatura del prefetto diMilano A. Lusignoli al ministero dell'Interno, richìamandosi al precedente dell'assenza di motivi di salute. Nonostante l'età avanzata, il B. affrontò negli anni dell'immediato dopoguerra la battaglia politica ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Lazzari - conquistò la maggioranza nell'importante federazione diMilano e acquisì il controllo del settimanale Azione socialista discorso, dava ora battaglia in seno al gruppo parlamentare alle posizioni riformiste. Al congresso di Imola, nel ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] caratteristiche si ritrovano nel terzo volume, Le tre battaglie del Piave (Milano 1934), che mirava a svalutare l'operato del Comando Supremo di Diaz e Badoglio, specie in relazione alla battagliadi Vittorio Veneto. Come scrisse P. Pieri, il libro ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...