CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] VII nel concilio del marzo 1080, Wiberto aderisce alla convocazione imperiale del sinodo di Bressanone: approvata la deposizione di Gregorio VII, e dopo la rinuncia di Tedaldo arcivescovo diMilano, lo stesso Wiberto viene eletto papa con il nome ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] schieratisi col partito filoangioino. Partecipò infatti alla battagliadi Atella (9 luglio 1496), ricordata nella Chronica ), scritta in occasione della vittoria che il duca diMilano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a Novara il ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] disorganici combattimenti, che presero il nome dibattagliadi Custoza, la sua divisione, dopo biografici di N. B., in Il Risorg. ital., a cura di L. Carpi, Milano 1886, III, pp. 490-509; F. Sclavo, Ai nomi illustri di Nino e di Alessandro Bixio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] des deux Siciles, Paris 1860): una battaglia che si nutriva di validi motivi critici contro l'accentramento burocratico nel Museo del Risorgimento diMilano (vedi M. Druart, Le carte di G. F. nel Museo del Risorgimento diMilano, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] sorella prima della battagliadi Verona), a cui talvolta si aggiunge un tono poetico che traspare in un vocabolario improntato all'epica.
Le Dictiones testimoniano dell'interesse nutrito da E. per l'educazione dei giovani. Milano aveva una propria ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in tutto o in parte dirigente della Assicuratrice italiana diMilano, una delle maggiori società dei settore.
Una sorta di riconciliazione con le alte sfere ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Vladimir Majakovskij), si iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico diMilano, per abbandonare gli studi a pochi agli agenti di polizia. Poco dopo, Il Fanfani rapito (1975) fu messo in scena in appoggio alla battaglia per la ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] L’Oriflamme, opera celebrativa della storica battagliadi Poitiers, che avrebbe dovuto risvegliare nei L’eroismo in amore (melodramma serio di Luigi Romanelli) andò in scena il 26 dicembre alla Scala diMilano, con esito fiacco. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] venivano così a trovare alcuni giovani ricercatori originari diMilano e di Como, alcuni dei quali già precedentemente in «Kerenskij» che non era stato in grado di condurre fino in fondo la battaglia contro «le baronie della cattedra», Graziosi fu ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] di cavaliere di S. Giuseppe e la menzione onorevole sarda. Dopo la battagliadi Goito, il De Laugier, ritenendo erroneamente di aver di fronte un corpo di in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 205, 223, 289 ss., ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...