CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] il C. chiede al governatore diMilano un salvacondotto per poter restare di obiezioni ai Discorsi "di un certo Pier Maria Cecchino, ferrarese, comico acceso e publico histrione".
Fu proprio in quegli anni, infatti, che si giocò una battaglia ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] nel '44, nella battagliadi Ceresole mentre tentava di arginare la vittoria francese contro Pirro Colonna, e poi governatore dimissionario dello Stato diMilano al cospetto di Carlo V, che aveva ìndetto per il 1545 la Dieta di Worms. Tra gli uomini ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ".
Ebbe vita breve, il Monitore, ché ormai i tempi incalzavano: nell'aprile 1799, con la battagliadi Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva le porte diMilano ed al C. non restava che riparare in Francia. Dopo un disastroso viaggio, egli giunse a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , pp. 5 s.; T. Martella, Senatori in graticola, Milano 1963, pp. 56, 110, 112, 114, 124-127, 163, 243, 416; B. Di Porto, Il Partito repubbl. italiano. Profilo per una storia dalle origini alle odierne battaglie, Roma 1963, pp. 119-148, 166 s., 177 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] secondario diMilano (altro concorso Vittadini, 1884) e due monumenti commemorativi, uno al concorso per un monumento ai caduti sotto le mura di Velletri (1886) e un altro per quello, di dimensioni gigantesche, commemorativo della battagliadi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di San Pietro al normanno Ruggero, vittorioso nella battagliadi Cerami contro i musulmani di Sicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo di arcivescovo di Ravenna Guiberto e il cardinale Ugo Candido.
Riconosciuto anche dall'arcivescovo Guido diMilano ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] mazziniani il C. rimase fedele anche dopo il fallimento del moto diMilano del 6 febbr. 1853, alla cui organizzazione aveva contribuito. " un progetto per l'abolizione del macinato. La battaglia parlamentare fu aspra; alla Camera il progetto passò, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] sua salute si aggravò consigliandoli di ritirarsi dai campi dibattaglia, nell'agosto del 1269 egli . Perelli Cippo, La diocesi alla metà del tredicesimo secolo, in Diocesi diMilano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Manzoni e Guerrazzi: proprio la lettura della Battagliadi Benevento assumerà grande importanza, unitamente ai ricordi G. Ragonese, in La Nuova Italia, 1949; G. Raya, in Il romanzo, Milano 1950, pp. 281-87; T. M. Manzella, C. scrittore per ragazzi, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] , non così accadde per il D., che ebbe l'opportunità di conoscere e frequentare il governatore diMilano, Juan Tomás Enriquez de Cabrera conte di Melgar, accorso in difesa della città ligure. Politico di spicco ma anche militare esperto, il conte ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...