DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] B presenta l’ironico e anacronistico arcaismo di Carlo Martello ritorna dalla battagliadi Poitiers. Nello stesso anno Giuseppe De André della musica diMilano.
Nel 1985, il 18 luglio, morì a Genova Giuseppe De André: una sorta di promessa fatta al ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] docc. nell'Arch. di Stato diMilano); e cioè un ulteriore busto di Brune, che risulta ancora in corso di pagamento ed è forse carriera nell'esercito francese; partecipò alla battagliadi Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Diciottenne, il 10 ag. 1557 partecipa alla battagliadi S. Quintino. Fatto prigioniero, vanamente lo iconografica gonzaghesca…, Mantova 1937, pp. 33 s.; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 37 s., 86, 88 s., 142, 144; É. Baudson, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] alle attuali diocesi di Ivrea, Vercelli, Novara, Vigevano, e a parte di quella di Pavia e forse anche diMilano.
La lotta che colse di sorpresa l'avversario, sconfiggendolo (per la località,in cui fu combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dalla medesima esperienza della Madonna di s. Francesco,la Madonna Bolognini del Museo civico diMilano, dalla quale non è 'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de Vito Battaglia, Correggio, Bibliografia, con prefazione di C. ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] . Le forze socialiste divenivano il nucleo di una battaglia liberale, rivolta alla restaurazione della legalità dimissioni dall'Avanti!, adducendo motivi personali, durante il congresso diMilano del 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] servizio dei Veneziani, il M. fu impegnato con la sua compagnia in una battaglia a Calcinara sull'Oglio (22 luglio 1437) contro Niccolò Piccinino che, al servizio del duca diMilano, ebbe la meglio. Scaduta la condotta con Venezia, il 12 genn. 1438 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di domicilio presso la Scuola enologica di Alba e si trasferì a Gorlago, nel Bergamasco, nella casa della zia materna, Delfina Battaglia con Raffaello Giolli al Lyceum diMilano nel 1917 - si collocava nello sfondo di una carriera che faticava a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] : il 27 maggio occupò Vercelli e il 29 Novara; il 2 giugno precedette di qualche ora il primo console a Milano; il 14 comandò la cavalleria nella battagliadi Marengo, vinta dai Francesi con forze assai inferiori proprio grazie al valore e agli ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio diMilano, il C. fu chiamato da Gioberti a far parte del Il C. fu presente alla battagliadi Novara, il 23 marzo, e quivi raccolse l'atto di abdicazione di Carlo Alberto, trattando poi ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...