FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] battagliadi Bezzecca.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, si formò a quell'eccellente scuola scientifica e sperimentale didiMilano tenne una conferenza sui problemi di pedagogia sessuale e fu autore di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] in Ungheria presso il re Mattia Corvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" - il luogo della celebre battaglia vinta da Prospero Colonna - facendovi dipingere alcuni affreschi, oggi ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dal doge G. Durazzo, che si recò a Milano per assistere all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia e il 25 maggio votò di Polizia all'epoca del proclama di Rimini (30 marzo 1815), della disastrosa battagliadi Tolentino (2 maggio) e del trattato di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] scuotersi dal suo torpore e ad inviargli una relazione di suo pugno della battagliadi Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che dal duca diMilano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del conflitto, alla battagliadi Vittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata 1926 divenne generale d'armata e comandante designato d'armata diMilano. Nel febbraio del 1927 e fino al febbraio dell' ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...]
Nel 1803 il L. lasciò il comando della piazza diMilano e sotto il comando di L. Gouvion-Saint-Cyr partecipò alla campagna militare in e al comando della 3ª divisione si distinse nelle battagliedi Massa (11 aprile), Forlimpopoli, dove fu sconfitto ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] , 1951: Milano, Biblioteca Ambrosiana; La battagliadi Parabiago, in terracotta, di m 6 × 10, 1968: Parabiago, Sala comunale; busto di Padre Gemelli, detto "L'Ariete":Milano, Università cattolica; busto di Cesare Cantù, 1967: Milano, Museo Cantù ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] indicato, si intende che esse sono a Milano: progetto di un ossario ai caduti della battagliadi Novara, a forma di piramide (primo premio al concorso, fu realizzato sui luoghi della battaglia, in pietra di Sarnico, nel 1879;oggi noto come ossario ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] alla guida di un reparto di cavalleria reclutato in difesa dello Stato diMilano dal conte Gottfried Heinrich di Pappenheim, che reputazione militare e la fama di grande condottiero, in quanto protagonista della battagliadi Lützen (15-16 novembre ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] e nel 1363, firmò l'affresco che celebra la Battagliadi Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che e il Trecento, II, Milano 1986, p. 668; H.B.J. Maginnis, The lost façade frescoes from Siena's ospedale di S. Maria della Scala, in ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...