CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] degli Italiani erano notevolmente cresciute dopo la battagliadi Adua. Nonostante varie difficoltà, il 29 dell'Omo, Torino 1932; A. Lavagetto, La vita eroica del capitano Bottego, Milano 1934; P. Giudici, M. Sacchi e la seconda spediz. Bottego, Parma ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] 1846 da Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battaglia aveva ereditato da 2 voll., Milano 1842 e 1853. Oltre a numerosi articoli di vario argomento pubblicati sulla Gazzetta diMilano e sul ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] battagliadi Chiva e nella ritirata di Morella, conseguì nuovi avanzamenti giungendo il 9 ott. 1840 al grado di colonnello, ottenne altre decorazioni; ma soprattutto nove anni di del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem. Sulperiodo ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] dalla supervisione del capo dell'ufficio stampa del fascio diMilano C. Ravasio, alle dirette dipendenze del vicesegretario questa battaglia navale è stata di assai relativa importanza e che i nostri giornalisti insistono per ragioni di propaganda ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] Toscana, si spinse fino a Napoli e poi, all'indomani della battaglia (giugno 1859), a Solferino e a S. Martino, dove prese Battisti, V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica diMilano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] Milano 1937), che offre una documentazione interessante e viva, pur con qualche cedimento agiografico.
Promosso comandante di Africa settentrionale); la battagliadi El Alamein fu quindi condotta al di fuori della sua sfera di responsabilità. In ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] combattere gli Austriaci nella terza guerra d'indipendenza. Nella battagliadi Custoza del 1866 fu ferito ad una mano e dovette lasciare il campo.
Terminata la guerra, riprese il suo posto a Milano, ma per breve tempo, poiché dovette presto lasciarlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del Comitato internazionale per il centenario della battagliadi Marengo (14 giugno 1800-1900): chiamò L. ne pubblicò la bibliografia (in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925); fin dal 1923 aveva collaborato con Critica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] incursioni ottomane nel corso della guerra appena conclusa (la battagliadi Lepanto era stata combattuta nel 1571).
Il G., in Terraferma, I, La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973, pp. 99 s. (la relazione è ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a Milano, partecipò nel 1812 alla campagna di Russia, dove fu posto agli ordini del viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais: in occasione della ritirata i suoi uomini vennero però quasi interamente annientati nella battagliadi Maloyaroslavets ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...