BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Ma la guerra fu risolta prima che si venisse a battaglia: B., atterrito dai preparativi che si compivano in Francia Paris 1947, pp. 242 ss.; E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R. Folz, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] borsa di studio, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università cattolica diMilano.
La scelta di questo scomparsa di Togliatti ebbe la possibilità di affermare in pieno la propria personalità politica, divenendo protagonista delle battaglie per ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] del Boggio. Oltre ad E. Amicucci, P. C. B., caduto alla battagliadi Lissa, Torino 1937, e a A. De Donno, introduz. a P. codici del 1865, Milano 1960, ad Indicem; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1960, pp. 19 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] diMilano.
Fonti e Bibl.: A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia , London 1933 (trad. franc., Paris, Payot, 1951). Per la battagliadi Roccasecca v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] la battaglia condotta da Spinelli al Parlamento europeo per l’approvazione del progetto di trattato istitutivo di una Beni culturali di Ravello, di cui divenne consigliere di amministrazione.
Nel 1985 la Procura della Repubblica diMilano chiese al ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] narratore. Questa sua esperienza (Il soldato e la zingara, Milano 1934; Intermezzo, ibid. 1936, Solstizio d'inverno, ibid. 1945; Battagliadi San Martino, Brescia 1957; Iraggi-pane, Milano 1966; Cinquantacinque, ibid. 1970) va considerata, come del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] piuttosto motivate dall'innovativa battaglia (centrale nell'opera di L.) contro la La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia diMilano, IV, Milano 1954, p. 383; L. Belloni, La medicina a Milano fino al Seicento, ibid., XI, ibid. 1958, pp ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] 25 si distinse nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 390, 623, 849, 855, 866, 899, 912, 937 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] ordine il 4 febbr. 1440. Il duca diMilano, contemporaneamente, cercò di attrarre a sé il B., acconsentendo al dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] vittoria sugli stessi avversari a Negroponte, nell'Egeo.
La battaglia, vista anche la disparità delle forze, si tramutò per i . Con loro si rifugiò a Savona, rimasta fedele ai signori diMilano, contro la quale il doge inviò una squadra navale e un ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...