ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] battagliadi Milazzo (20 luglio) fu ferito, promosso sottotenente e decorato al valore. Entrato nell'esercito regolare, fu dapprima corrispondente di altri (Dopo il congedo, Roma 1894; Catene, Milano 1894; Le tre contesse, ivi 1896; Mogli oneste ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] tirocinio d'insegnante medio, da un ginnasio di Sicilia al liceo "Manzoni" diMilano, quasi naturalmente venne a consociarsi non storica. Vicollaborò piuttosto attivamente fin quando perdurò la battaglia filologico-politica, e vi stampò il meglio che ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] furono consolidati nella lunga, e nel periodo iniziale vittoriosa, battaglia che Pasini ingaggiò al fianco di Daniele Manin per la costruzione della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] preferì rinunciare. Dopo la battagliadi Lepanto compose comunque un Capitolo, di notevole importanza biografica. Si copie dell'edizione del 1582, fitte di correzioni e aggiunte, si trovano una all'Arch. di Stato diMilano, Fondo Galletti, parte I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 13 luglio 1515,pochi mesi prima della battagliadi Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto come conseguenza l'abbandono del ducato diMilano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di Francesco I (11 ottobre), fu inviato ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] una pala per la chiesa di S. Croce (Trionfo dello stendardo cattolico alla battagliadi Lepanto con i quindici misteri che era in rapporti col Cerano a Milano, e che, per un affare, avrebbe mandato a Milano il figlio Giacomo.
Questa documentazione e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , conferito al B. dal marchese Francesco, di rappresentare la Battagliadi Fornovo da lui vinta il 6 luglio dello Museo Poldi-Pezzoli a Milano, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 462 ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ott. 1925, disponendo inoltre numerosi provvedimenti per la "battaglia del grano", i combustibili, il regime forestale, ecc. Ansaldo Cogne, della Cogne Girod, dell'Azienda elettrica del Comune diMilano, ecc.
Tra gli scritti politici dei B. si veda ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] in questa città, per esulare definitivamente a Ferrara l'anno dopo, quando, in seguito alla battagliadi Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducato diMilano e Giulio II riaffermò il suo predominio sull'Italia centrale.
L'educazione del B. si compì ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] , L'ultima battaglia politica del conte di Cavour, Torino 1954, pp. 278-279, nota 14, 361-366; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 64s nota i; L. L. Barberis, Dal moto diMilano del febbraio ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...