BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battagliadi Adua, Roma 1935, passim; R. Rizzi, Cartegzio di O. B., Trento 1936; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1938, passim; L. Marchetti, O. B. e la conquista ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] usciva La battagliadi Friedland,canzone, l'anno stesso ristampata dal Didot con versione francese a fronte di Champrigaud- Silvestri. Si tralasciano altre ristampe intermedie e posteriori, fatte a Milano, a Napoli, a Firenze, a Palermo, più o meno ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Leonardo si unisce all'armonia compositiva di Raffaello.
Certo il pittore studiava, insieme con quelli di Leonardo, i cartoni di Michelangelo per la Battagliadi Cascina, conservati nella Sala papale di , A. del Sarto, Milano 1955; H. Wagner, A ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] redattori della Gazzetta diMilano, dove con lo pseudonimo di Veladino pubblicò una serie di articoli fieramente avversi dibattaglia si lascia, senza scomporsi, amputare dal chirurgo una gamba frantumata". Il C. sostenne la necessità per l'artista di ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] Sicilia antica, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, I, pp. 11 ss.; M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus siculis" di T. F. e la battagliadi Lipari del 1339, in Bull. d. Ist. stor. ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] cavallo dibattagliadi tutta la carriera.
Sotto la direzione di Castelli il nuovo repertorio ebbe esiti di pubblico Romagnoli dell'Ambrosiano.
Continuò a raccogliere consensi, passando da Milano a Torino, dove il 24 dicembre inaugurò al teatro ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] del Signor G. C. ... e del Signor D. M. Battaglia ... contra l'introduzione del Reno nel Po grande (Bologna 1716); pp. 366, 1171; A. Masotti, Matematica e matematici, in St. diMilano, XVI, Milano 1962, pp. 758 s.; R. Taton, Le scienze teoriche, in St ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] I corpo d'armata durante il primo periodo dellacampagna del 1866, Milano 1867, pp. 58, 81, 83, 105 s.; L. Chiala, Cenni storici sui preliminari della guerra del 1866 e sulla battagliadi Custoza, Firenze 1872, II, 1, passim, ma soprattutto pp. 201 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] nel 1616). Sopracomito di galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battagliadi Lepanto, ove, nonostante aggressiva scatenata sul confine occidentale dal conte di Fuentes, governatore diMilano. Ma il ricomporsi della contesa con ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] entrambi per la musica di V. Persichini; poi: Ettore Fieramosca, Spartaco, La battagliadi Benevento).
Rientrato in nel 1902), il poema drammatico I Napoletani del 1799 (al Manzoni diMilano, 14 genn. 1881). Recatosi a Livorno per una replica dei ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...