F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] assai prima se non avesse condotto così male la battagliadi Sarno (7 luglio 1460), da trasformare un potenziale fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, il duca diMilano, che Ludovico aveva tenuto sotto tutela ben oltre il raggiungimento ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della Vittoria, in ricordo della vittoriosa battagliadi Fornovo combattuta da Francesco II contro i 199; I. Blum, A. M. und die Antike, Leipzig 1936; G. Fiocco, M., Milano 1937; T. Borenius, «St. Jerome in the wilderness» by A. M., in The Burlington ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] poi fino alla corte imperiale e nella battagliadi Ingolstadt. Esercizi fisici, giochi militari, equitazione spesso da Madrid direttamente o tramite i diversi governatori generali diMilano, E. suggeriva dove fare nuovi arruolamenti in Italia; ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] poté impedire che Milano, dominata dai Torriani, diventasse una roccaforte antimperiale.
L'influenza di Carlo I d' pp. 679 ss.; G. Spadaro, La battagliadi Tagliacozzo nella Cronaca di Morea, in Studi in memoria di C. Sgrai, Torino 1965, pp. 621 ss ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ogni sospetto.
Il 24 maggio, dopo i fatti diMilano, il B. veniva arrestato; rilasciato, entrava nel , II (1946), pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp. 278-288;A. Gramsci, L'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con l'aiuto di Clemente VIII e alcuni rinforzi spagnoli, non fu che una spossante battagliadi retroguardia per sbarrare e la palese inadempienza da parte del governatore diMilano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , in particolare dopo che la battagliadi Mühldorf aveva tolto di mezzo Federico il Bello (cui gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 172 s.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti diMilano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., s. 5, XLVI (1919), pp. 90 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dibattaglia, ma si guadagnò il favore di Carlo V che, con lettera del 6 apr. 1527, lo ringrazierà esplicitamente di sua ulteriore aspettativa vagheggiante la designazione a duca diMilano.
Segno di particolare favore, comunque. per F. il soggiorno ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] costituzione politica dell'Elide, IV (1875-76), pp. 225-238; La battagliadi Tanagra, V (1877), pp. 453-472.
Nella primavera 1875, il in Biblioteca di storia economica di V. Pareto, IV, Milano 1909, nonché in Valore e utilizzazione di dati statistici ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] con l'apparizione della croce e la Battagliadi ponte Milvio nella "fazata mazore". Le CXXXI (1990), pp. 189-191; G. Suitner - C. Tellini Perina, Palazzo Te. Mantova, Milano 1990; F. Triaca, Le incisioni derivate da G. R., in Grafica d'arte, I (1990 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...