GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] magnificare le gesta militari di Marcantonio (II) Colonna, l'eroe della battagliadi Lepanto del 1571, 19, 61; E.A. Safarik - G. Milantoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 181; R. Contini, ibid., pp. 332 s; E. Schleier, ibid ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] diMilano, in Rivista di storia della miniatura, 2001-2002, nn. 6-7, pp. 123-132; A. Labriola, P. didi F. Pasut - J. Tripps, Firenze 2008, pp. 41-62; L. Alidori Battaglia, Due manoscritti inediti della bottega di P. di B., in Rivista di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Battagliadi Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di a Michelangelo (cat.), a cura di H. Millon - V. Magnano Lampugnani, Milano 1994, pp. 581 s., nn ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del cardinale Maurizio di Savoia, interessato, come scrive Baglione, alle scene dibattagliadi piccolo formato, cui per osservare i monumenti più cospicui di Viterbo, Viterbo 1824, p. 41; A. Bertolotti, Artisti lombardi, II, Milano 1881, p. 85; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] la terza scena della predella richiama la Battagliadi Eraclio e Cosroe nel ciclo aretino. Le Firenze 1982, pp. 63 s.; C. Furlan, G. di F. di G. del C., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 642; P. Joannides, A portrait by ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di Antonio e Cleopatra e la Battagliadi Azio (Caciorgna, pp. 237-247), conservati al North Carolina Museum of art di - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, pp. 299-301; M. Seidel, La "societas in arte pictorum" di Francesco di Giorgio e N. de' L., ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] quella natalizia della Società per artisti e patriottica diMilano (1889), dove presentò circa venti lavori, tra G. il modello cui guardare in nome del rinnovamento nella nuova battaglia per l'arte: il dipinto sostenuto dal G. perché venisse esposto ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] battaglie per l'architettura, numero monografico di Controspazio, 1973, n.4; schede biografiche sull'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 229-230; Gli Annitrenta (catal.), Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , rilevarne la pianta e redigere un piano articolato di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore diMilano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] , assunto dopo la battagliadi Fornovo del 1495, ciò che conferma l'attribuzione al C. anche di queste monete. Secondo A in due versioni, nella collezione Wrightsman e in quella Trivulzio diMilano (F. Watson, The Wrightsman Coll., V, New York ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...