• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [6255]
Arti visive [582]
Biografie [2806]
Storia [1876]
Letteratura [384]
Religioni [348]
Diritto [257]
Archeologia [212]
Storia delle religioni [133]
Temi generali [140]
Diritto civile [129]

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] battaglia del Ticino. Tutte le repliche di questo tipo sono state in tempi passati ritenute ritratti di pompeiana: Guida Ruesch, n. 1385; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 86; P. Marconi, La Pittura dei Romani, Roma 1929, p ... Leggi Tutto

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] ; S. Claut, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, p. 845 (con bibl.); Interventi di restauro nella chiesa di Ognissanti a Venezia, a cura di G. Onesto, Padova 2001, p. 33; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] svolge la battaglia tra Pirro ed i Romani, ma già prima di questa data E. aveva sancito un patto di alleanza con pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna ... Leggi Tutto

CANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTI, Giovanni Chiara Tellini Perina Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] alle due predette composizioni è l'Ultima Cena (Milano, coll. privata), proveniente dalla coll. Podio di Bologna, in cui era attribuita al Bazzani. Ma la fisionomia del C. come pittore di battaglie e di storiette viene ora integrata da una recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – POMPEO ARRIGONI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – SCHIVENOGLIA

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (Opitergium) B. Forlati Tamaro Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà Atestina, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957, p. 77 p. 3 ss.; id., in Critica d'arte, IV, 1957, p. 97 (mosaici); B. Forlati, Guida del Museo Civico di Oderzo, Milano 1959. ... Leggi Tutto

CAMPOSANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPOSANTO P. D'Achille Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] , a cura di P.M. Baumgarten, RömQ. Suppl. 16, 1908; Pietro Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. letteratura italiana, s. VII, 62, 1958, p. 490); S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 611; ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA POGGIBONSI – SALIMBENE DE ADAM – LINGUA ITALIANA – PIETRO ARETINO – LINGUE ROMANZE

CALZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] ispecie "tre grandi quadri di battaglie e paesi" nella Milano, dove dipingeva assistito da due scolari, per il generale austriaco Martini, "un quadro di smisurata grandezza", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] ; le altre ancora della battaglia tra Persiani ed Etiopi e delle imprese di Teagene a Meroe, ecc.). .; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tavv. 41, 43. Per il tempio di Apollo e Delfi: C. Weickert, Typen der archaischen ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] di Isernia, Napoli 1848; G. Fiorelli, in Not. Sc.,1883, p. 214; F. Colonna, in Not. Sc.,1890, p. 46; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 684, s. v.; C.I.L., IX, nn. 2628-2769; P. Piccirilli, L'oreficeria medievale a Venafro ed a Isernia, Milano ... Leggi Tutto

FAVIGNANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FAVIGNANA A. M. Bisi La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] classiche (Polibio, Storie, i, 44; 6o-61) per la battaglia che nelle sue acque si combattè nel 241 a. C. fra la paletnologiche nel litorale di Trapani, Parma 1870, pp. 10-18; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali