Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Armani Ginza Tower (2008) a Tokyo, la nuova Fiera diMilano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia ( di derivazione ottocentesca, che ancora monopolizzavano la scena architettonica e urbana nei primi decenni del Novecento. Una battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] coniò le augustali.
Nella battaglia e saccheggio dell'Abbazia di Grottaferrata si impadronì di due sculture, un Atleta e
Prospero Visconti;
Leone Leoni;
Paolo Giovio;
Cesare Monti, arciv. diMilano;
Crivelli.
Bibl.: Notizie in C. Baroni-G. A. Dell ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di vittoria per la battagliadi Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di Zeus ad Olimpia, esistono solo frammenti scarsi o di difficile interpretazione di e Civiltà della Sicilia antica, II, Milano-Roma 1938; G. Rodenwaldt-H. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] bronzo, conservata presso il Civico museo d’arte contemporanea diMilano (anche se multipli si trovano in altri musei gioco frammentato di luci e colori modella ambienti urbani e industriali con effetti di energia e dinamismo (Battaglia delle luci ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battagliadi San Romano: il quadro racconta la vittoria dei )
Bibliografia
Jules Feiffer, Il supereroe del soffitto, Bompiani, Milano 1997 [Ill.]
Elaine Lobl Konigsburg, Fuga al museo, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battagliadi Syme id., in Clara Rhodos, I, 1928, pp. 44 ss.; G. Iacopi, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1942-54). Poco dopo la battagliadi Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. Renaissance, Wien 1921, pp. 41-80; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 334-338, 393 s.; L. Venturi, La collezione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Dioscuri, conferma tale osservazione. Ancora nella Battagliadi Alessandro (mosaico, Napoli, Museo Nazionale) Griechen, Monaco 1923; G. E. Rizzo, La Pittura ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Wandmalerei Pompeijs, Lipsia 1929; A. Rumpf, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] un altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo diMilano dal 998 al 1018 (Londra, BL, donata da Filippo il Bello alla cattedrale di Notre-Dame di Parigi dopo la battagliadi Mons-en-Pévèle del 1304 (Baron, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battagliadi Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sec. 6° e l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. . Crusafont i Sabater, Monete suebe e visigote, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 348-355; id., El sistema monetario visigodo: cobre y ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...