Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per Ussi. Il pittore fu fervente patriota, combatté nelle Cinque giornate diMilano, seguì Garibaldi distinguendosi a Roma, incontrò Morelli, anch’egli reduce dalle battaglie del 1848, si arruolò nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi, partecipando ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Filippo Maria Visconti, duca diMilano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro era la base di Francesco, che aveva comprato lato sinistro; inoltre l'intervento degli aiuti è evidente nella Battagliadi Cosroe. Negli affreschi il F. usò abilmente sia la ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dotate di accresciuta forza motrice, per essere adatte ad ospitare le macchine balistiche; nella battagliadi Roma e Pompei: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, passim. Navi di Pompei: A. Maiuri, in Rend. Acc. Napoli, xxiii, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di tutta la letteratura araba ‒ sul sogno dell’imperatore alla vigilia della battagliadi ponte Milvio e sulla convocazione del concilio di , Lettera a un sovrano crociato, a cura di M. Di Branco, Milano 2011, con ampia bibliografia.
28 Il polemico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di reperti sicuramente databili: quelli di Wisby (Stoccolma, Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battagliadi islamiche, in Armi e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di Costantino. Tra archeologia e archeometria, a cura di C. Panella, P. Pensabene, Roma 1998. Sulla battagliadi ponte Milvio, cfr. il saggio di . Il bimillenario dei Flavi (catal.), a cura di F. Coarelli, Milano 2009, pp. 290-294.
83 LTUR I, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 3 luglio 1570 data il parere sui lavori di ampliamento e completamento del duomo diMilano, richiesto a Palladio – e ad altri delle Storie di Polibio, giungendo alle prove di stampa di 42 tavole con battaglie e assedi e alla stesura di didascalie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] si fermò però di nuovo nel 1284, l’anno in cui i pisani vennero sconfitti dai genovesi nella battaglia della Meloria. Il partecipò al dibattito circa i lavori sul tiburio del duomo diMilano su cui si sarebbero poi dovute innalzare la cupola e la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] incrociato) e dalla linea di contorno. Il mosaico della Battagliadi Alessandro (v. philoxenos) xxiii, 1955, tav. xxxii e G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tavv. lvil, vii. Pitture pompeiane delle: Casa del Poeta Tragico: id., ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che lo Sbornic di Putna contenente il Panegirico sia stato commissionato e copiato proprio l’anno prima della grande battagliadi Vaslui del l’art et l’histoire des Pays Roumains, Milano 1976; Βοεβόδας Οὐγγροβλαχίας καὶ αὐτοκράτωρ ῾Ρωμαίων. Remarques ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...