• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [6255]
Archeologia [212]
Biografie [2806]
Storia [1876]
Arti visive [582]
Letteratura [384]
Religioni [348]
Diritto [257]
Storia delle religioni [133]
Temi generali [140]
Diritto civile [129]

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] battaglia di Puig; ma le rappresentazioni europee più antiche di coverte in maglia ad anelli restano quelle della Painted Chamber di Change, Oxford 1962 (trad. it. Tecnica e società nel medioevo, Milano 1967, pp. 13-79); M. de Riquer, L'arnès del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] di Bordeaux e al suo contado, cadde definitivamente nelle mani del re di Francia, Carlo VII, dopo la battaglia di H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 119-123, 215-218 (con bibl.); J. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] più volte, riuscendo anche, nel 260, dopo la battaglia di Edessa, a prendere prigioniero l'imperatore Valeriano, che condusse ; id., Parthes et Sassanides, Parigi 1962; (trad. ital., Milano 1962); K. Erdmann, Die Kunst Irans zur Zeit der Sasaniden, ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 1940 al 1942 la Cirenaica è stata campo di battaglia più volte percorso, in opposte direzioni, dalle di elementi vegetali: trattasi di opera piuttosto tarda (fine III sec. d. C.). Bibl.: Per le scoperte più recenti: Guida della Libia del TCI, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] battaglia; sono stati identificati anche i resti del trofeo storico, già citato da Pausania, nella forma di 3, 1970, p. 123 segg.; M. Benzi, La ceramica micenea in Attica, Milano 1975; G. E. Mylonas, Τὸ δυτικὸν Νεκροταϕεῖον τῆς 'Ελευσῖνος, I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ETÀ DEL BRONZO – TALASSOCRAZIA – PISISTRATIDI – ERODE ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] , pp. 30-39; 1972, pp. 345-402; P. Sommella, Antichi campi di battaglia, Roma 1967, pp. 11 ss.; I Galli in Italia, catalogo della mostra, ivi La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 115-21, 155 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , caduto in battaglia nei pressi di Punta Brava il 7 dicembre 1896, è per tutti il Titano di Bronzo, così da ed.), Mito e desiderio. Il corpo e la possessione nei riti afro-americani, Milano 1994; A.M. Rocha, Os candomblés antigos do Rio de Janeiro. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] una terribile battaglia tra gli Ibaditi di Tripoli e le tribù berbere che si erano impadronite di K. C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture, Harmondsworth 1958 (trad. it. Milano 1966, pp. 277-87, 323-33); H.H. Abdul-Wahab, s.v. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e triangolari, di rame, alcune fogge particolari di vasellame, e l'ascia da battaglia e la testa di mazza forata, , M. H. e altri, Preistoria, in Storia universale, vol. I, Milano 1967. Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , Mediae Latinitatis lexicon minus, Leiden 1976, p. 754; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XII, Torino 1984, pp. 378 politico, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano 1992, pp. 9-24: 21-22.P. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali