Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] battaglia tra rane e topi, modellati su guerrieri greci e troiani, o, in tempi più vicini ai nostri, dalle Avventure di Pinocchio (1881-1883) di Collodi, popolate di dell’italiano”, Antonelli, G. (ed.), Milano, «Corriere della Sera», 2019.De Blasi ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno dibattaglia che finì presto nel dimenticatoio. Nel novembre 1847, alla vigilia Kirke, 2015.Ungaretti, G., L’allegria, Milano, Mondadori, 2011. L’introduzione allo Speciale Le ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] di una caduta eroica sul campo dibattaglia, a conferma della propria gloria, il reduce deve fare in modo di 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra 2016). L’introduzione allo Speciale ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] , Le vite dei filosofi volgarizzate dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, pp. 187-209.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia, edizione digitale: https://www.gdli.it.GRADIT = Grande ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] culturali e neoliberismo (Nottetempo, 2024) – alla Libreria Anarres diMilano – Mimmo Cangiano ha detto: «se la battaglia è solo culturale o solo ideologica rischia di essere assimilata». E, in risposta a Daniele Giglioli (con cui era in dialogo ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] d’amore.Ancora una volta – penso alle amiche/sorelle Lila e Lenù de L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O, 2011) – il territorio, il campo dibattaglia, è la famiglia. Lo specchio, seppur imparziale, in cui vedersi, e quindi accettarsi o ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] Marconi, non quercia inscalfibile ma ramo nella folata, con Milano che ospita e sfoglia, con Houston che deve risolvere il di sederci accanto aggrappandoci al testo, quale che sia la battaglia da perdere o da affrontare. Grazie Marconi, grazie di ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] un chiaro richiamo al VII cerchio dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui sono ospitati i violenti contro il umanità quando sopravvivere diventa una battaglia?Con una scrittura cinica e priva di filtri, Emiliano Ereddia ci ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] flotta degli Egiziani ribellatisi al re di Persia, trionfa in battaglia navale su di lui e si impadronisce persino Bari, Edizioni Dedalo, 1992.Caritone di Afrodisia, Il romanzo di Calliroe, Roncali, R. (ed.), Milano, Rizzoli, 1996.Cataudella, Q. ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020 del cibo, Roma, Carocci, 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961- Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009, e un Indice ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...