Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] e non per necessità metriche), i suoi vent’anni e una ragazza che lei – Milano – sa e sappiamo anche noi chiamarsi Adriana, nome tipico degli anni ’20-40 ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battagliadi PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi dibattaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] di religione islamica. Senza bisogno di spiegazioniNon c’è bisogno di soffermarci su numerosi altri luoghi: per esempio, con valori compresi tra 300 e 80 portatrici e portatori nel Novecento, Lubiana, Armenia, Milanobattaglie storiche di ogni ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] per l’opera Mefistofele di Arrigo Boito, Milano, Ricordi, 1887.Eco, U., Il problema estetico in Tommaso D'Aquino, Bompiani, Milano, 1970.Euripide, Elena, Castiglioni, B. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, 2021.GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Queer. Catechismo femminista, Milano, Feltrinelli, 19). Anche per questo a vent’anni segue di buon grado il suggerimento di un sacerdote, che , donne credenti, impegnate nella battaglia per il diritto di voto, hanno avviato un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, Milano, Solferino, 2020.Omero, Odissea, Milano, BUR, 2010 (a cura di V. Di Benedetto, introduzione e commento di V. Di Benedetto, traduzione di V. di Benedetto e P. Fabrini).Omero, Odissea ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] .La canzone ebbe origine durante la superpubblicizzata gita a cavallo da Milano a Roma di Mogol e Lucio. Solo la musica però, che Battisti registrò ElisaSe telefonandoCarlo Martello ritorna dalla battagliadi PoitiersGiannaIl ragazzo della via ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] più interessanti. MagentaIl 4 giugno 1859 si combatté la cruenta battagliadi Magenta, a pochi km da Milano, tra l’esercito austriaco e quello franco-piemontese. La vittoria di quest’ultimo, costata circa seimila morti sui due fronti, fu ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] parlare al mondo di oggi. BibliografiaCaffarelli 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, di Piero Capelli, Bologna, Zanichelli, 2003.GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da Salvatore Battaglia ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] delle Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta diMilano», 3 agosto) e nel 1819 («Miglioramento delle macchine da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, UTET, 1961-2003 (due Supplementi, a cura di E. Sanguineti ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] le Olimpiadi di Roma sarebbero state la rutilante vetrina del boom. Dal 1962 l’autostrada del Sole collega Milano a la battaglia più dura comincerà subito dopo, praticamente lo stesso giorno di dicembre, quando, con un appello di autorevoli ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...