Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Villari 2021: 79).La battaglia è ciò che perdura nella «ruota eterna ruota pesante […] meccanismo fatto di croci», una natura del Banco del Mutuo Soccorso raccontata da Vittorio Nocenzi, Milano, Tsunami, 2021.OED = Oxford English Dictionary, Oxford, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Ricchi e Poveri, non può non ammiccare al primo verso di uno dei cavalli dibattaglia del gruppo, il singolo Sarà perché ti amo (1981 dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS MediaGroup S.p.A., 2020. * I testi sono tratti da ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] cinema di strada, l’esotismo coloniale (dell’Impero), le feste rurali (le feste del grano, e della battaglia vinta U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.Fofi, G., Urbino-Roma anni ’50. Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in «Linea ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] i volumi del Battaglia con schedine di parole sfuggite al Battaglia stesso o di prime datazioni di uso, integrazioni alle C. (ed.), Milano, Bur.Sanguineti E., 2021, Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, pref. di E. Risso, Milano, Feltrinelli.Terzolo L. ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] come gioco proprio e antico della città di Firenze, a guisa dibattaglia ordinata. I campioni di tutti i reparti qui si addestrano .Giuntini, S., Calcio e letteratura in Italia (1892-2015), Milano, Biblion Edizioni, 2017.Weisz, A., Molinari, A., Il ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] DI 3,133 alla nota 7: «Il cuoco di Napoleone mancando di burro sul campo dibattaglia a Marengo, immaginò di digitale).La cucina classica. Studii pratici, ragionati e dimostrativi, Milano, A spese d’una società dei cuochi milanesi, 1877.Lubello ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] emessi da Galeazzo II e Bernabò Visconti duchi diMilano: il nome pegione deriva dall’aquila che nei fatto coniare dalla Repubblica Subalpina dopo la vittoria di Napoleone contro gli Austriaci nella battagliadi Marengo il 14 giugno 1800. Ma il nome ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] si trasforma in xerinola. Ebbene, tutto nasce dalla battagliadi Cerignola. Nel 1503 il comune foggiano fu teatro della ; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione diMilano Àffori, sino al 1923 comune autonomo. Negli anni ’60 una ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] sistema? Chi mi darebbe retta in casa? Devo cercare di vincere questa battaglia. Non ci spero» (Affinito 2010-2011, p. 70 1979, tesi di diploma di Scuola Specializzazione in beni storico-artistici, Università cattolica del Sacro Cuore diMilano, a. ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] : in questa direzione vanno intese espressioni come giostra di Venere, battagliadi Venere e lotta d’Anteo (DLE, pp. 694 E., Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi¸ Milano, Mondadori, 1991.Galli de’ Paratesi 1969 = Galle de’ ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai...