CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 297s., vedi anche:A. Bertolotti, Le ultime volontà di M. delle Battaglie, in Arte e storia, V (1886), p. C., ibid., pp. 47-50; I. Faldi, in La natura morta ital. (catal.),Milano 1964, ad Indicem; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1964, pp. 297, 300 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Gallery di Londra, un tempo attribuiti anche a Carpaccio, e la monumentale Battaglia delle Amazzoni Quattrocento nel Veneto occidentale, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, I, pp. 147 s.; Id., D. M., ibid., II, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] fino a guidare la battaglia parlamentare, per l’adozione di dazi protezionistici in grado di dare impulso all’industria G. Fiocca, A. R., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, VIII, Milano 1990, pp. 432 s.; G.L. Fontana, Mercanti, pionieri e capitani ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] ’altezza delle altre grandi interpreti di questo cavallo dibattaglia del verismo napoletano, e l ind.; F. Faldini - G. Fofi, L’avventurosa storia del cinema italiano, Milano 1979, ad indicem. Il M. è inoltre citato nelle principali storie del cinema ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] nel 1955 con il titolo La confessione (Milano), lo stesso anno in cui collaborò alla sceneggiatura di Guerra e pace di King Vidor: del film fu regista della seconda unità, girando memorabili scene dibattaglia. Quindi lavorò per due anni a Viaggio ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , Torino 1956, ad Indicem; G. Ciano, Diario 1939-1943, I-II, Milano 1963, ad Indices; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1964, ad Indicem; A. Aquarone, L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 1555 il G. era nuovamente sui campi dibattaglia: l'imperatore questa volta gli aveva affidato il - A. Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino 1836, pp. 695 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...]
Decisi a dar battaglia, pubblicarono l'opuscolo Di Braccio e degli altri poeti nostri odiernissimi. Diceria di G. T. è posto al termine dell'ottimo saggio di E. Caccia, G. C., in Letteratura italiana,I Critici, I, Milano 1969, pp. 661-686. Sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] dello scalone, secondo la De Vito Battaglia e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala italiani [1674]. Milano 1965, ad Indicem; C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi, Appunti inediti, a cura di A. Arfelli, ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] autore fra i più presenti nei testi di Meneghello) e un altro di opposto tenore (la battaglia delle rane e dei topi). L’ 1997 i premi Angelini e Vailate per La materia di Reading e altri reperti (Milano 1997). A Varese, nel 2001, ricevette il ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...