CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] ; e il volume La chiamata in garantia (Milano 1913), un'opera di grande impegno e serietà, ma abbastanza lontana dai abbastanza bene caratterizzati, di una battaglia politica senza soste".
Il primo tempo va dalla liberazione di Firenze (agosto 1944) ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] nella mente dell’artista (Bagno pompeiano, 1861, Milano, Fondazione Balzan). Nel 1856, di ritorno dal viaggio, si stabilì per un anno due versioni del Maometto che prega prima della battaglia (rispettivamente Trieste, Museo Revoltella, e collezione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] anche da La Malfa e Oronzo Reale, con in più l’attivismo di Ursula) per la nomina a commissario CEE. Nel luglio del 1970 iniziò soglia dell’Unione, Milano 1993, ad ind.; E. Paolini, A. S. dalla lotta antifascista alla battaglia per la federazione ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] la poesia come impegno civile, combattere la propria battaglia sulla pagina se non al fronte, tutto questo pp. 532-40; E. Cecchi, Letter. ital. del Novecento, a cura di P. Citati, II, Milano 1972, p. 1179-82, 1243-48; R. Luperini, Gli esordi del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] il Battaglia (p. 116) - "ha finito per scrivere uno dei più appassionanti racconti di viaggio . 1935, pp. 507-521; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 151-192; F. Galli, A. C. nel quarantennio della morte ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] mediante le traduzioni di Anastasio Bibliotecario).
Dopo la morte di Olimpio, che cadde in battaglia contro gli Arabi in dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R. Riedinger, Aus den Akten der Lateran-Synode ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] un momento di profondi e radicati rivolgimenti che di fatto smentiscono l'utilità di quella battaglia ideale nella alla caduta della Repubblica, Padova 1942, passim;G. Natali, IlSettecento, Milano 1955, pp. 165 s., 180; M. Berengo, La società veneta ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] ]; N. Valentino, La battaglia per il Quirinale, Milano 1965; G. Di Capua, Le chiavi del Quirinale, Milano 1971; V. Gorresio, Il sesto presidente, Milano 1972; A. Barbato - G. Di Capua - A. Gismondi, L'elezione di L., a cura di S. Milani, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] dedicò assiduamente agli studi musicali nei conservatori di Bologna, Milano, Napoli e Parigi, oltre che in dei Concordi di Rovigo, II (1939), pp. 105-127; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1950, pp. 236-243; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] , in particolare nella battaglia del Piave del giugno 1918, e nell’opera di soccorso e di conforto ai feriti, , Don M. il prete ucciso dai fascisti, Milano 1973; Celebrazioni del 50° anniversario della morte di don M.: Argenta 13 ott. 1973, Codigoro ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...