PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e prese parte alla battaglia per la liberazione di Firenze. Nell’ottobre 1944 decise di tornare nell’Italia settentrionale. Con l’aiuto degli Alleati e di alcuni militanti della Resistenza francese, attraversò le Alpi e raggiunse Milano. Fu tra i ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Corriere della Sera. Nel 1920 si laureava in lettere a Milano e pubblicava il primo volume di racconti La siepe e l'orto; quindi, stabilitosi a nel 1926, prendendo parte accanto all'Amendola alla battaglia contro il fascismo. Fatto segno perciò a ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] di E.T. Campagnac - K.B.D. Forbes, Oxford 1916; un’antologia di passi è raccolta in Il pensiero pedagogico del Rinascimento, a cura di F. Battaglia München-Paris 1928; D. Gnoli, La Roma di Leon X, a cura di A. Gnoli, Milano 1938, pp. 136-163; B.C. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] esperienza giuridica risultò decisiva nella battaglia diplomatica che si era accesa intorno al trono di Napoli, le cui sorti pp. 52-62; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, II, Milano 1833, pp. 264, 374-376, G. B. Baldelli Boni, DelPetrarca ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] giorno di s. Luca, 18 ottobre, a Milano o a Cremona e si rifiutò dibattaglia contro i Saraceni un'indulgenza plenaria (Regesta pontificum…, n. 6665). Concesse inoltre indulgenza parziale in cambio di offerte per la ricostruzione della chiesa di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] firmava col nome di "Wilson", mentre "Kilburn" era il suo nome dibattaglia), ma l' 34, 44-47; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I-VI, Milano 1974-83, ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo del F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] di Venezia affrontarono le milizie di Massimiliano presso il fiume Natisone. Ancora una volta la battaglia fu a favore dei Veneziani, ma un colpo di 1718, IX, pp. 330 ss.; Id., Lettere, III, Milano 1809, pp. 139, 143, 258; A. Mocenigo, De bello ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di conciliazione, dall'altro cercò di collegarsi con le città lombarde, soprattutto con Milano, che non si era piegata a ricevere il podestà imperiale. Urto di teorie e di interessi, di sett. 1159, nel pieno della battaglia, A. si spegneva in Anagni. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di portare la battaglia antistituzionale fuori della sfera psichiatrica, oltre le pretese di alcune prefazioni: al volume di M. L. Marsigli, La marchesa e i demoni. Diario di un manicomio, Milano 1973, e al volume di R. Castel, Lo psicanalismo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] battaglia antimedicea, e in particolare, dopo Montemurlo, ai fini della liberazione di Filippo.
Al servizio della Francia di P. Litta, Famiglie celebri italiane, Strozzi di Firenze, tav. XV, Milano 1839; A. Desjardins, Négotiations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...