CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] sua battaglia per liberare la letteratura italiana dagli impacci classicistici, che le impedivano di essere poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961, ad ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] significativo della sua battaglia per trasformare la cultura politica di una sinistra di cui aveva elaborato una . Farinelli, ibid. 1994; Le virtù della repubblica, con P. Ginsborg, Milano 1994; Del disordine e della libertà, con R. Foa, Roma 1995 ( ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Ciasca, L'origine del "Programma per l'opinione nazionaleitaliana", Milano 1916, p. 407).
L'evoluzione si giustificava nel di passioni, esasperate dal ritorno dai campi dibattaglia dei volontari sconfitti e dalle manifestazioni di sosta, se non di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , Bologna 1843, p. 202; E. De Marchi, Lettere e letterati del sec. XVIII, Milano 1882, pp. 248-258; A. Saviotti, L’imitazione francese nel teatro tragico di P.J. M., estr. da Battaglia bizantina, Bologna 1887; A. Restori, Il Carlo Magno poema inedito ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e Chi è? 1940, p. 351. Si vedano anche i giudizi di due testimoni come E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 432, e F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, Milano 1953, p. 58 Sui rapporti fra il D. e il fascismo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] G. Bottai, Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943), Milano 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R. Battaglia, La crisi ital. del 1943 e gli inizi della Resistenza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] che all'apparenza erano fondati, il forte movente civile della battaglia del G. che non nasceva tanto da un pregiudizio avvertiva ancor più che a Milano il peso di una censura contro la quale nulla poteva la sua fama di scrittore. Risoluto a lottare ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] il suo desiderio di non staccarsi completamente da una attività diretta di edificazione e dibattaglia: sì che , p. 516; G. Leoipardi, Zibaldone, in Tutte le opere di G. L., a cura di F. Flora, I, Milano 1953, pp. 886 s., 1340, 1443, 1509; II, ibid ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] immediati accostamenti alla vicenda di Sarpi (Cozzi, 1979, p. 234). Come strumento dibattaglia contro i gesuiti e , a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 733-756; I consulti di F. M. Inventario e regesti, a cura di A. Barzazi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , diretto da Franco Venturi, iniziando la sua battaglia, che sarebbe durata una vita, per la , L’alito della libertà. Su B., Milano 2008; B. e il suo mondo. Storie di impegno e di amicizia nel ’900, a cura di M. Revelli - P. Agosti, Torino 2009 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...