TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994; C. Davis, J. Id., Lotto and J. S., in Omaggio a Lorenzo Lotto (catal.), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 33-47; P. Davies, The early ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di Fiesole, coinvolgendo in pieno anche quella del pittore.
Nel 1436 infatti, i domenicani vinsero la loro battaglia Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 1958, pp. 1-20); F. Figurelli, G. C., nei Minori di Marzorati, I, Milano 1961, pp. 217-240; G. Cattaneo, La vita e le rime del C., in Elsinore, n. 16 (1965), pp. 46-53; L. Battaglia. Per l’interpretaz. del sonetto cavalcantiano “Vedeste al mio parere ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Tra il febbraio e l’aprile 1945 militò con suo fratello nella 2ª divisione d’assalto garibaldina Felice Cascione; partecipò a più battaglie, tra cui quella vittoriosa di Bregalla e quella infruttuosa di Baiardo, che nel 1974 avrebbe rievocato nel ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] . Si buttò a fondo nella battaglia per difendere un punto di vista che coincideva perfettamente con le 228-239; A. Farinelli, Dante e la Francia, I, Milano 1908, pp. 146-192; Id., Dante nell'opere di C. de P., in Festschrift H. Morf, Halle 1908, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] del Filocolo (a cura di S. Battaglia) e dell’Elegia di madonna Fiammetta (a cura di V. Pernicone) preludevano . Padoan, V. B., in Letteratura italiana (Marzorati), I critici, V, Milano 1987, pp. 3851-3861; Contemporary Authors, CLIV (1997), pp. 58 ss ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , traendone stimolo per la sua lunga battaglia culturale di retroguardia, nella quale sciupò - lamenta il ., 126-128, 193 n. 4; I. L. E. Dreyer, Storia dell'astronomia..., Milano 1970, pp. 379, 382-384; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] e l'espansione mondiale dei traffici: elementi di fondo della battaglia liberista condotta a partire dagli anni Ottanta e al F. da F. Venturi, in Illuministi italiani, III, Milano-Napoli 1958, pp. 1083-1093, con bibliografia. Da integrare con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] battaglie rivendicative sul piano locale contro i feudatari. Il C. non era insensibile alla necessità di creare movimenti di a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 1021-37 (sul C., nota introduttiva di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] battaglia proporzionalista del settimanale non fu condivisa dal F., che riteneva più giusto lo scrutinio di D. Provenzal, Dizionario delle voci, Milano 1956, p. 192; B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unità di Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...