AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] ras Mangascià, meritandosi la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia. Alla battagliadi Adua (1marzo 1896), secondo le , a cura del Collegio di scienze politiche e coloniali, III (dal 30 aprile al 31 dic. 1912), Milano 1913, pp.1452-70( ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] Carlo il Tancredi (suo cavallo dibattaglia), fu udito da un incaricato del Teatro Italiano di Parigi, il violinista J. J 1852), vi morì verso il 1855.
Bibl.: Cronaca straniera, in Gazzetta music. diMilano, XIV (1856), 32, p. 225; [F. H. J.] Castil ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] il suo vescovo Garibaldo, con l'arcivescovo diMilano, Ansperto, e con il vescovo di Cremona, Benedetto, al trasporto del corpo dell all'incoronazione imperiale di Carlo Magno, mentre maggior attenzione dedica alla battagliadi Fontanet (25 giugno ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] di una Battagliadi Alessandro Magno contro Dario eseguita nel 1647 da Jacques Courtois, detto il Borgognone, ospite allora di essere quelli con strumenti musicali di proprietà (nel 1945) di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] armi di bordo.
Altre due medaglie d'argento vennero a premiare l'audacia del B., che durante la battagliadi p. 526; V. Varale, Baracca,Milano 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministero della ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] la spedizione avventurosa in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia nel 1330, fu dapprima appoggiata da A., cugino di re Giovanni. L'amicizia con i Visconti continuò per tutto il regno di A.: alla battagliadi Parabiago del 1339 le sorti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] dei Borromeo. La spedizione si concluse felicemente con la battaglia al ponte della Crevola del 28 apr. 1487, . 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca diMilano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J. ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] truppe pontificie che va sotto il nome dibattaglia del Monte di Cesena. Recatosi a Parigi, vi studiò di Salasco al proclama di Moncalieri, Modena 1956, pp. 275 s., 283 s. e passim; L. L. Barberis, Dal moto diMilano del febbraio 1853 all'impresa di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] contro gli Angioini. Nel 1461 compì un'ambasceria presso il pontefice e presso il duca diMilano. L'anno appresso, dopo la battagliadi Troia, riconquistò, insieme al fratello Alfonso, il Molise, concludendo così degnamente quella guerra, al termine ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] 1830, già racc. conte A. Belgioioso, Milano); Parisina (1834);Saffo; Virginia; Egisto e Clitennestra; Oreste sulla tomba di Agamennone (1840);la Morte di Rizzio (1844);la Battagliadi Legnano;la Congiura di Pontida; I due Foscari; Francesca da Rimini ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...