BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] B., avevano compiuto la vasta manovra, nella decisiva battagliadi Monte Milone, presso Tolentino (2-3 maggio 1815). tentar di sfuggire all'epidemia.
Bibl.: L. Giacomo,Biografia di F. B., Milano 1843; F. Hiller, Freiherr von B., duca di Casalanza, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] ordine di tempo: l'attore incarnò allora il gentiluomo intemerato, capace di sublimi sacrifici, impetuoso in battaglia, ne La passione di Cristo di A. Colantuoni, prima al palazzo dello Sport diMilano (31 maggio), poi al teatro Adriano di Roma, dove ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] spirito di libertà; fu classicistico, ma di marca alfieriana, nell'abbozzo inedito della tragedia La battagliadi padana, in ispecie la Milano napoleonica. Nel 1837 il mecenatismo d'un gentiluomo russo permise all'A. di essergli compagno in Lombardia ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battagliadi San Martino e La battagliadi Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; Musei e gall. diMilano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] partecipò, come comandante superiore in mare, alla battagliadi punta Stilo (9 luglio 1940), che seppure 15; G. Silvestri, Alberto agli Scalzi. Milano 1946, pp. 92-117; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena di una disfatta, II, Roma 1949, pp. ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] grande successo, al Teatro Re Vecchio diMilano come protagonista in Teresa di A. Dumas padre e in Maria de' Medici di F. Meucci. Nel 1848 si riunì al padre nella Compagnia lombarda e recitò in Clotilde di Valery di F. Soulié e A. Bossange, impersonò ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] di Ansprando si salvò pur essendo caduto nelle mani di A., l'altro figliolo di Ansprando, Liutprando, che era assai giovane ah'epoca della battagliadi Roma della sede vescovile di Pavia quando l'arcivescovo diMilano, Benedetto, portando davanti al ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore diMilano, [...] della battagliadi Magenta, ricoverati in gran numero al Maggiore: per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore diMilano della ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] Nabucco, Ernani, La battagliadi Legnano, oltre al Trovatore e a Don Carlo.
Nominato accademico di Santa Cecilia l’ Supplemento al Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, p. 804; Annuario dell’Accademia di Santa Cecilia, Roma (anni dal 1942 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] e Filippo Lippi, in Strenna italiana, Milano 1867), idilli campagnuoli a tesi (Innocenza campagnuola,ibid., Milano 1871); rievocazioni di storia patria (La Lega lombarda e la battagliadi Legnano,ibid., Milano 1876). Il primo romanzo, Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...