BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] i pontifici e gli Spagnoli e combatté nella battagliadi Ravenna. Nell'aprile del 1512, ritiratisi i a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 17., 52, 56; III, pp. 52, 296; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] Aeterni Patris (1879). Tale battaglia fu da lui condotta anche sulle colonne di Il Popolo Cattolico e del di carcere 2557, voll. 2, Milano 1900. Inoltre: G. Grabinski, Storia documentata del giornale l'Osservatore Cattolico diMilano, Milano 1887 ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] .
Il 2 dicembre il L. partecipò con la guardia alla battagliadi Austerlitz. Al rientro a Milano, il 23 maggio 1806 ricevette in S. Ambrogio le insegne di commendatore dell'Ordine della Corona di ferro (prima nomina) e, il successivo 23 maggio, la ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco diMilano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] ), che divennero suoi cavalli dibattaglia: li cantò anche nel 1946 al Comunale di Modena, nel 1948 al Kongresshaus di Zurigo, nel 1955 alle Terme di Caracalla e al Liceu di Barcellona, nel 1956 e 1957 alla Scala diMilano, nel 1960 nuovamente a ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] battagliadi El Alamein (1942) gli Inglesi lo fecero prigioniero. Durante i quattro anni di prigionia passati in Egitto, ebbe modo di conoscere l'arte di P. Picasso e di in Italia (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, Milano 1983, pp. 48, 73-75 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] anatomico - chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, di cui uscirono a Milano i primi due tomi (il secondo in due recò in seguito nelle sue proprietà in Italia, ma dopo la battagliadi Marengo si rifugiò a Pavia, dove morì il 29 luglio 1800, ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] doveva comandare una colonna di appoggio esterno alla divisata propagazione del moto diMilano alla piana sud-occidentale aveva "preso l'ultima barricata") e nel cuore della battagliadi strade, specialmente al Palazzo reale. Creato l'esercito ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] un poco triangolare, calante su un mento aguzzo, intensissimo di espressione, ma preciso e sobrio nell'uso di essa" (R. Simoni, Cronache di un grande teatro. Il teatro Manzoni diMilano, Milano 1952, p. 168), il L. ebbe una particolare estensione ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] due: i caratteri profondamente innovatori della battagliadi Sturzo per le autonomie locali, le di G. Zingali, Milano 1965, II, pp. 71-81).
La sua opera di studioso di diritto costituzionale si svolge soprattutto intorno al problema dello "Stato di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] Modena e passata la compagnia al Teatro Re diMilano, il B. ottenne nuovi successi; scioltasi la formazione, nel 1846 si unì, col ruolo di brillante, alla Compagnia drammatica lombarda amministrata da G. Battaglia. Nel '48 - si trovava a Padova per ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...