BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] campagna distinguendosi specialmente nella battagliadi Milazzo. Giunto a Napoli, ebbe occasione di fare da intermediario fra a cura di E. Di Nolfo (Milano 1960) e di Luigi Russo (Messina-Firenze 1960), mentre sulla scorta di una valutazione ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] diplomatici italiani seguita alla sconfitta e cattura di Alfonso d’Aragona nella battaglia navale di Ponza del 1435. Fu lui a scortare il pretendente al trono napoletano da Genova a Milano e in seguito all’inattesa riconciliazione fra Alfonso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] con il grado di capitano generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battagliadi Curzola, Giovanni e pp. 39, 52 ss., 73, 572, 589; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp: 113 ss.; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1970, p. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] toscano indisse un concorso per la realizzazione di sei tele di soggetto storico, antico e moderno; su sollecitazione di Mussini, tanto Cassioli quanto Visconti si misero al lavoro, il primo sulla Battagliadi Legnano, il secondo su Mario vincitore ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] A. Iachino alla battagliadi mezzo giugno. Ma non ebbe modo di intervenire nel combattimento, , 117, 149, 165, 201; M.A. Bragadin, Il dramma della marina italiana, Milano 1968, pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940- ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] battagliadi Condino, venne catturato dagli austriaci che lo ricoverarono all’ospedale di Trento e, pochi giorni dopo, in quello di e i Macchiaioli, Milano 2008, pp. 156-159, 325 s.; D. Durbè, “La cascata” e altri quadri di montagna di R. S. ispirati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] guidò nella battagliadi Calatafimi. Pochi giorni dopo, svolse un ruolo decisivo nella presa di Palermo.
(tanzînât) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 183-185; Fogli volanti di Napoli e Sicilia del 1848-49, a cura di S. Vitale, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] la sua abnegazione, specialmente durante la battagliadi Curtatone e Montanara. Per queste qualità 533, 567; E. Michel, Dizionario del Risorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 633; W. Settimelli, Garibaldi. L’album fotografico, ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di concorso e chiamato nel 1938 alla cattedra di letteratura greca, in successione di C. Cessi, presso l'università cattolica del Sacro Cuore diMilano era mai illuso sulle negative conseguenze di essa. La battaglia che fin dal primo dopoguerra il C ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] del doppio ducato diMilano (Parigi, Bibliothèque nationale, Cabinet des médailles; De La Tour, 1893, pp. 540-546). In entrambe compare un ritratto di Francesco I, mentre sul rovescio il D. raffigurò, rispettivamente, una veduta della battaglia e uno ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...