METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] due dipinti: La battagliadi Colleluna e È andata male.
Quest’ultima opera, di soggetto autobiografico, è 1972, pp. 244-253; O. M. nel centenario della nascita, Milano 1972; Mostra celebrativa di O. M. nel centenario della nascita (catal., Terni), s.l ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] del castello di Montjuich a Gerona il G., come attesta il suo stato di servizio conservato nell'Archivio di Stato diMilano, "dimostrò dic. 1810, partecipò alla campagna di Russia del 1812; ferito nella battagliadi Malojaroslavec (24 ott. 1812), ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] recò a Milano.
Null'altro si sa di lui se non che nel settembre 1402 Iacopo di Paolo lo sostituì nella fabbrica di S. Petronio, il che induce il Ricci all'ipotesi, del tutto arbitraria, che egli sia morto il 26 giugno di quell'anno alla battagliadi ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] il figlio Pietro, iscritto a soli otto anni al Collegio militare diMilano. Nel 1830 il ragazzo entrò come cadetto nel 13° reggimento fanteria , ma già il 15 maggio, giorno della battagliadi Calatafimi, fu promosso maggiore. Per l’autorevolezza ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] se egli abbia partecipato anche alla battagliadi Marciano e alla difesa di Montalcino perché le fonti tacciono il 1551; L. Domenichi, Ragionamento d'imprese d'armi e d'amore, Milano 1559, p. 14; F. Sansovino, Della origine,et de' fatti delle ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] fra le quali la scultura, in gesso, Cappellini alla battagliadi Lissa (Teramo, Pinacoteca civica; Parroni, 1927, pp 1916; G. Parroni, Un caposcuola fiorentino del verismo: R. P., Milano 1927; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] fortificazioni; sui lati, un bassorilievo raffigurante la battagliadi Confienza, un trofeo d'armi e due .; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] 1935, ad Indicem;Un reduce, L'assedio di Makallé (ricordi della campagna d'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battagliadi Adua, Roma 1935, ad Indicem; L. Traversi, Un pioniere ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] Ottone alla guida dell’assedio di Bari e, fatto prigioniero nella battagliadi Bovino del 969 dal catapano , a cura di M. Morcaldi et al., Milano-Pisa-Napoli 1873-1936, ad ind.; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, a cura di I. Giorgi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] Gibelli, Roma 1887, ad Indicem; T. Giusteschi, Ricordo di Dogali, Cremona 1887, pp. 23-26, 94-96; E. Rossi, La battagliadi Dogali, Roma 1887, passim; V. Mantegazza, Da Massaua a Saati, Milano 1888, passim; G. Redavid, Discorsi necrologici, Bari 1888 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...