SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] , Milano 1987; G. Bruzzone, In margine alla biografia di G. S. (1824-1886). Un carteggio relativo ai viaggi in America (1841-1845), in Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., LII (2000), pp. 303-333; A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] battaglia ideale, mentre l'altro avrebbe potuto perseguire l'attuazione di concrete riforme. Interventista, considerò la prima guerra mondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra didiMilano. Bibliografia e storia, I, 1860-1904, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] primo attore. Nel 1845 sul palcoscenico del Teatro Re diMilano, di cui era responsabile Giacinto Battaglia, si affermò nell’interpretazione di Kean o Genio e sregolatezza, dramma in cinque atti di Alexandre Dumas padre, andato in scena per la prima ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] a Gorizia e quelli giuridici all'Università cattolica diMilano, laureandosi nel 1929. Rilevante per la sua di quel tormento politico che lo ha visto impegnato in una battaglia senza quartiere contro il totalitarismo giuridico, di destra e di ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] d’argento al valor militare per essersi distinto nel combattimento durante la battagliadi Condino del 16 luglio 1866.
Nel novembre 1868 diventò aiuto alla cattedra di fisica di Riccardo Felici. Nello stesso mese si laureò a pieni voti con lode ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] ebbero buon esito anche grazie all’intercessione di Luis de Benavides Carrillo y Toledo marchese di Caracena, governatore diMilano, che ne aveva sperimentato il valore militare sul campo dibattaglia e nutriva molta stima nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , Elena Giusti e Isa Barsizza, al Nuovo diMilano; Perché non sognar (1949), musica di P.G. Redi, cantata dalla Lodi nella di Redi, interpretata inizialmente da Silvana Mangano nel film Anna di A. Lattuada, che divenne uno dei cavalli dibattagliadi ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] , Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, Milano 1924, passim; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932, pp. 729-732; Sul crinale. La battagliadi Solferino e San Martino vissuta dagli ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] degli alleati tedeschi; la "battaglia d'Inghilterra", insieme con altre imprese aeronautiche, è narrata, con dovizia di particolari tecnici e militari, in Centomila chilometri di volo in pace e in guerra (Milano 1942).
Nel dopoguerra continuò a ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] di B. E. Maineri, Il Piemonte nel 1850-51-52. Lettere di Vincenzo Gioberti e Giorgio Pallavicino (Milano 1875 genn. 1896 partì alla testa di una brigata di fanteria per l'Africa.
Morì il 1° marzo 1896 nella battagliadi Adua.
È rimasto sconosciuto il ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...