PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] l’esperienza l’anno successivo, anche con l’intenzione di recitare sui palcoscenici londinesi. In quei mesi rifiutò la proposta di Paolo Grassi, che la voleva primattrice al Piccolo diMilano, per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] e nel 1363, firmò l'affresco che celebra la Battagliadi Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che e il Trecento, II, Milano 1986, p. 668; H.B.J. Maginnis, The lost façade frescoes from Siena's ospedale di S. Maria della Scala, in ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] , al Ferruccio Ferrucci ambasciatore dei Fiorentini, commissionato da Severino Bonora nel 1857, e alla grande tela con La battagliadi Fossalta, iniziata nel 1856 e mai ultimata.
Ritornato a Bologna per la nomina a segretario dell’Accademia (1845 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1525, dopo la battagliadi Pavia, il cardinale ricevette le confidenze di uno sconcertato Clemente VII 2, p. 229; R. Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 206-208; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] accrescimento della potenza e massa di fuoco, la comparsa in battaglia dell'autoveicolo, del carro aprile il Military, ed il 17 il Cecilia Metella; infine i Military diMilano e di Torino.
Nel gennaio del 1896, per una vertenza con un collega, il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] dibattaglia del M., la "bomba" del M.: si trattava di cantare con potenza l'ultima nota di una volata di ottava cantare in Italia alla fine del 1787, alla Scala diMilano ne Il conte di Saldagna di A. Tarchi, e tornò a riscuotere grandi successi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] più ampiamente di porsi come associazione per la battaglia femminile. Nel novembre del 1903 partecipò al congresso di Bologna dell Reale diMilano, dove, per la prima volta, le forze cattoliche più aperte proposero un programma di lavoro organico ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] , opera che entrò poi a far parte dei suoi cavalli dibattaglia. Memorabile, per Herman Klein, l’enorme successo riscosso da San Carlo di Napoli nel gennaio 1877, al Teatro Grande di Brescia per la Fiera 1879 e alla Scala diMilano nel settembre ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] con il cardinale Sforza, le truppe milanesi alla riconquista diMilano. Venne poi inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battagliadi Ravenna era stato suo prigioniero, ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] battagliadi cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo di Guglielmo Epifani scrittore di Curia , Le Logge di Raffaello. L’antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano-Città del Vaticano 2008; F. Mariano, I disegni di V. T ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...