LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...]
Nel 1803 il L. lasciò il comando della piazza diMilano e sotto il comando di L. Gouvion-Saint-Cyr partecipò alla campagna militare in e al comando della 3ª divisione si distinse nelle battagliedi Massa (11 aprile), Forlimpopoli, dove fu sconfitto ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] dove in seguito riposarono anche altri membri della sua famiglia.
Di lui si ricordano sei figli: Ermanno, Napoleone, detto Napo, signore diMilano, sconfitto dai Visconti nella battagliadi Desio e da questi ultimi catturato e fatto morire; Francesco ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] culminata con una esibizione alla Scala diMilano. Ormai consacrato tra i più di essere ridotta per la maschera di Stenterello, ebbe l’opera Ferriere di Maremma, rappresentata a Verona nel 1805. Di interesse per la storia napoleonica è La battagliadi ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] eletto dall’VIII all’XI legislatura nel quarto collegio diMilano, ma, al contrario di altri generali garibaldini, non ottenne mai la nomina comandò la 5ª divisione e partecipò alla battagliadi Custoza. Dopo quella sconfitta elogiò nel suo ordine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] , 1951: Milano, Biblioteca Ambrosiana; La battagliadi Parabiago, in terracotta, di m 6 × 10, 1968: Parabiago, Sala comunale; busto di Padre Gemelli, detto "L'Ariete":Milano, Università cattolica; busto di Cesare Cantù, 1967: Milano, Museo Cantù ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] indicato, si intende che esse sono a Milano: progetto di un ossario ai caduti della battagliadi Novara, a forma di piramide (primo premio al concorso, fu realizzato sui luoghi della battaglia, in pietra di Sarnico, nel 1879;oggi noto come ossario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battagliadi Pavia cura di F. Gaeta, Milano 1961; Id., Legazioni e Commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964; Il Carteggio di Michelangelo, a cura di P ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] alla guida di un reparto di cavalleria reclutato in difesa dello Stato diMilano dal conte Gottfried Heinrich di Pappenheim, che reputazione militare e la fama di grande condottiero, in quanto protagonista della battagliadi Lützen (15-16 novembre ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fu ridenominato Comitato di liberazione nazionale (CLN) diMilano poi Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente, carica che ricoprì, con il nome dibattagliadi Pietro Longhi ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Aleksandr Vasil'evič Suvorov, tesa a riconquistare l'Italia settentrionale. Dopo la perdita diMilano e la cancellazione, di fatto, della prima Cisalpina, nella battaglia della Trebbia, il 19 giugno 1799, Tordo ricevette una nuova ferita al braccio ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...