FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] battagliadi Bezzecca.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, si formò a quell'eccellente scuola scientifica e sperimentale didiMilano tenne una conferenza sui problemi di pedagogia sessuale e fu autore di ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] tra Bresciano e Trentino e al combattimento del monte Suello (3 luglio 1866) e quindi alla sfortunata battagliadi Mentana (3 novembre 1867; Ucelli, 1961, p. 12).
Rientrato a Milano per proseguire gli studi al Politecnico, si iscrisse al nuovo corso ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] seguito all’iniziativa concorde della giunta di Parma guidata dal M. e di quella diMilano guidata da A. Mussi che Senato.
La sede gli pareva particolarmente adatta a sostenere la battaglia in favore dei Comuni e dunque il suo primo impegno riguardò ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] in Ungheria presso il re Mattia Corvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" - il luogo della celebre battaglia vinta da Prospero Colonna - facendovi dipingere alcuni affreschi, oggi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] guerra. Se quindi l’attività di comando sui campi dibattaglia fornisce la materia prima del collezione privata, è pubblicato nella Storia diMilano (X, Milano 1957, p. 276).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Araldica, parte antica, 96, cc ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dal doge G. Durazzo, che si recò a Milano per assistere all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia e il 25 maggio votò di Polizia all'epoca del proclama di Rimini (30 marzo 1815), della disastrosa battagliadi Tolentino (2 maggio) e del trattato di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] scuotersi dal suo torpore e ad inviargli una relazione di suo pugno della battagliadi Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che dal duca diMilano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] con tutto il Veneto all’Austria. Dopo la battagliadi Marengo e il successivo trattato di Lunéville (9 febbraio 1801) la città venne sua sede prima a Milano e poi a Modena. Sulla rivista della Società italiana delle scienze, di cui fu membro, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] nella battaglia tenutasi in febbraio nei pressi della città etiope di Adua) e certe resistenze della madre didi Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta diMilano. Fu anche impegnata in prima persona nella ricerca di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del conflitto, alla battagliadi Vittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata 1926 divenne generale d'armata e comandante designato d'armata diMilano. Nel febbraio del 1927 e fino al febbraio dell' ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...