MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] , Milano 1920, pp. 33 s.; Id., A. M. il «divino passionale», in Il Piccolo, 16 giugno 1933; A. M., il tenore angelico, a cura di M. Raffaelli, Forlì 1966; Atti del Convegno per le celebrazioni in onore di A. M.… 1976, a cura di F. Battaglia - G ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] internazionale per l’assistenza dei feriti sul campo dibattaglia e il riconoscimento di ‘uomo probo’. Il prete naturalista riprese i primo presidente della sezione del Club alpino italiano diMilano.
Nel frattempo, fin dai primi anni successivi all ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] critica, divenne un cavallo dibattaglia, recitato durante le tournée diMilano con Il cadavere vivente, cui seguirono Amleto; La leggenda di Ognuno; Spettri; Il dilemma del dottore di G.B. Shaw; Tutto il male vien di lì; Il pappagallo verde di ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , Roma 1919; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925, Bari 1967, pp. 67-129; P. Alatri, Nitti,D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959, ad Indicem;A. Monticone, La battagliadi Caporetto, Roma 1955, pp. 29 s. ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] di dipingere un quadro rappresentante la Battagliadi Dogali, per lo scrupolo di documentarsi sociali" (1960, p. 219).
Bibl.: Fondamentale la monografia di M. Biancale, M. C., Milano-Roma 1936. Un esauriente repertorio della bibl. edita fino al ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a disposizione da Vito Rallo.
Pantaleo assistette i feriti dopo la battagliadi Calatafimi e precedette il generale ad Alcamo, dove, in cotta a Pavia, predicò sulla scalinata del duomo diMilano e sulle piazze di Monza e Como. Fu due volte a Bologna ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] di Calaf alla prima assoluta di Turandot di Puccini nel 1926). Nel 1924 gli venne però offerta al Metropolitan la parte di Éléazar ne La juive di J.F. Halévy, ruolo che era stato un cavallo dibattagliadi è, e non vi pare), Milano 1938, pp. 76 s.; M ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ufficiale; dopo la battagliadi Novara (1849) diede le sue dimissioni e rientrò a Milano, dove studiò legge per conto proprio, laureandosi a Pavia.
Gli anni Cinquanta segnarono ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della battagliadi Ayacucho, tenne numerosi concerti.
Durante il viaggio di Rio de janeiro e la "prima esecuzione assoluta" di Campane di guerra di V. Ranzato nel 1933 al teatro Puccini diMilano ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel 1936 al Lirico diMilano tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta dibattaglia: chiuse la carriera proprio con questa «tragedia» di Gian Carlo Menotti, nell’aprile 1960 all’Opera di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...