MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] principali città del Norditalia: Milano, Genova, Ferrara e Venezia, dove ebbe modo di approfondire i suoi interessi si arrese in giugno, seguita da Castiglione del Lago. Nella battagliadi Mongiovino, in settembre, il M. sconfisse le truppe papali. ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] 1846 da Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battaglia aveva ereditato da 2 voll., Milano 1842 e 1853. Oltre a numerosi articoli di vario argomento pubblicati sulla Gazzetta diMilano e sul ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] battagliadi Chiva e nella ritirata di Morella, conseguì nuovi avanzamenti giungendo il 9 ott. 1840 al grado di colonnello, ottenne altre decorazioni; ma soprattutto nove anni di del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem. Sulperiodo ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] dalla supervisione del capo dell'ufficio stampa del fascio diMilano C. Ravasio, alle dirette dipendenze del vicesegretario questa battaglia navale è stata di assai relativa importanza e che i nostri giornalisti insistono per ragioni di propaganda ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] Toscana, si spinse fino a Napoli e poi, all'indomani della battaglia (giugno 1859), a Solferino e a S. Martino, dove prese Battisti, V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica diMilano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] stringevano rapporti anche con l'altro potente vicino, il duca diMilano Galeazzo Maria Sforza. In questo caso, a guidare la e, poco più di cinque mesi dopo, la morte di Carlo il Temerario nella battagliadi Nancy, che accrebbe di colpo la potenza ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] Milano 1937), che offre una documentazione interessante e viva, pur con qualche cedimento agiografico.
Promosso comandante di Africa settentrionale); la battagliadi El Alamein fu quindi condotta al di fuori della sua sfera di responsabilità. In ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] legittimità «naturale» di qualunque governo esistente, anche se non intimamente condiviso.
Dopo la battagliadi Marengo (14 opere del capitano Francesco Marchi, Modena 1816 (anche Milano 1816); Memoria intorno ad alcuni fenomeni geologici, Pavia 1817 ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] a Vincenzo di Polo per la stampa e la diffusione a Ferrara di una Barzelletta antiveneziana dopo la battagliadi Agnadello. di Venezia, Milano, Pesaro, Ancona, con una produzione di una ventina di titoli. Dal 1513 al 1524 fu in società con Vincenzo di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] combattere gli Austriaci nella terza guerra d'indipendenza. Nella battagliadi Custoza del 1866 fu ferito ad una mano e dovette lasciare il campo.
Terminata la guerra, riprese il suo posto a Milano, ma per breve tempo, poiché dovette presto lasciarlo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...