PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] la battaglia condotta da Spinelli al Parlamento europeo per l’approvazione del progetto di trattato istitutivo di una Beni culturali di Ravello, di cui divenne consigliere di amministrazione.
Nel 1985 la Procura della Repubblica diMilano chiese al ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] narratore. Questa sua esperienza (Il soldato e la zingara, Milano 1934; Intermezzo, ibid. 1936, Solstizio d'inverno, ibid. 1945; Battagliadi San Martino, Brescia 1957; Iraggi-pane, Milano 1966; Cinquantacinque, ibid. 1970) va considerata, come del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] in Italia con le truppe di Carlo V d’Asburgo partecipando a quella stessa battagliadi Pavia in cui Francesco I et roi de France, Paris 1954; D. Moulton Mayer, L. di S., Milano 1968; A.-M. Lecoq, François Ier. Imaginaire symbolique et politique ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] piuttosto motivate dall'innovativa battaglia (centrale nell'opera di L.) contro la La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia diMilano, IV, Milano 1954, p. 383; L. Belloni, La medicina a Milano fino al Seicento, ibid., XI, ibid. 1958, pp ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] 25 si distinse nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre Risorg. alla crisi dello Stato liberale, Roma 1956, p. 92; Le carte di A. Bertani, Milano 1962, pp. 390, 623, 849, 855, 866, 899, 912, 937 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] ordine il 4 febbr. 1440. Il duca diMilano, contemporaneamente, cercò di attrarre a sé il B., acconsentendo al dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] vittoria sugli stessi avversari a Negroponte, nell'Egeo.
La battaglia, vista anche la disparità delle forze, si tramutò per i . Con loro si rifugiò a Savona, rimasta fedele ai signori diMilano, contro la quale il doge inviò una squadra navale e un ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] degli Italiani erano notevolmente cresciute dopo la battagliadi Adua. Nonostante varie difficoltà, il 29 dell'Omo, Torino 1932; A. Lavagetto, La vita eroica del capitano Bottego, Milano 1934; P. Giudici, M. Sacchi e la seconda spediz. Bottego, Parma ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Francia sconfitto e prigioniero in occasione della battagliadi Pavia.
Ciò spiega perché, subito dopo la morte di Paolo IV (18 agosto 1559), mentre la città di Roma era preda di una rivolta che prese anzitutto di mira i simboli del potere dei Carafa ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] carica comasca. Fu così l’ultimò podestà diMilano austriaca. Si ricorda che nel gennaio del 1858 non volle intervenire ai funerali del feldmaresciallo Radetzky.
Quando il 4 giugno 1859, dopo la battagliadi Magenta, Cesare Giulini e Cesare Correnti ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...