PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] furono consolidati nella lunga, e nel periodo iniziale vittoriosa, battaglia che Pasini ingaggiò al fianco di Daniele Manin per la costruzione della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] preferì rinunciare. Dopo la battagliadi Lepanto compose comunque un Capitolo, di notevole importanza biografica. Si copie dell'edizione del 1582, fitte di correzioni e aggiunte, si trovano una all'Arch. di Stato diMilano, Fondo Galletti, parte I, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] .
Dopo la battagliadi Marignano e l’alleanza fra Leone X e il re di Francia, Salviati leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia, Milano 2014, ad ind.; A. Monti, L’assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di Cosimo, fino al tragico esito della battagliadi Marciano il 2 agosto 1554. Sotto il pontificato di Paolo IV, Roberto non cessò di Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1990, ad ind.; M. Feldman, City, culture and ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 13 luglio 1515,pochi mesi prima della battagliadi Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto come conseguenza l'abbandono del ducato diMilano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di Francesco I (11 ottobre), fu inviato ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battagliadi Custoza. Studi politico-militari, Firenze 1866; Risposta al Studi ed estratti di storia militare, XIX, A, 13-14. Inoltre: E. Tanzi, Il generale G. U. Cenni biografici, Milano 1860; G. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] di Socrate; 1910: Il disertore, di V. Rossi Pianelli; Amore e libertà, L’Amorino, Anna di Masovia, La battagliadi Legnano, Catilina, La congiura di Piacenza, Lucrezia Borgia, tutti di Bernardini - V. Martinelli, Leda Gys, Milano 1987, pp. 19, 97, 106 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] la scuola per allievi ufficiali e vennero inviati sui campi dibattaglia, il primo nei Balcani e il secondo in Grecia e Gaetano Ciocca: la proposta per il nuovo piano regolatore diMilano (1945), anche con Amos Edallo e Luigi Mattioni, e ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] una pala per la chiesa di S. Croce (Trionfo dello stendardo cattolico alla battagliadi Lepanto con i quindici misteri che era in rapporti col Cerano a Milano, e che, per un affare, avrebbe mandato a Milano il figlio Giacomo.
Questa documentazione e ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] persino c’era chi tentava di falsificare le sue tele». Il conte Giacomo Durini diMilano lo incaricò di ritrarre i cavalli della tuttavia, l’opera più significativa di questo filone rimane la tela autonoma La battagliadi Aquileia, datata al 1894 ( ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...