REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] giudizio del Tribunale speciale. Tornò a Milano nell’aprile del 1926 e scrisse alla direzione del Partito comunista, dichiarando il proposito di abbandonare la politica attiva e di continuare la battagliadi idee solo sul piano artistico e letterario ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] alla compagnia di C. Asti, esordì al teatro Re diMilano come amorosa. Per il 1848-49 fu scritturata nella compagnia di A. Papadopoli di uno struggente dolore).
In quell'occasione, per la sua beneficiata, l'attrice scelse Battagliadi dame di ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] ridotto. Altri suoi articoli apparvero nelle effemeridi diMilano e alcuni di essi ebbero un impatto notevole: il barone Franz 1848, Mossotti comandò il battaglione universitario toscano alla battagliadi Curtatone. Il 20 gennaio 1861 diventò uno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] ducati nello Stato diMilano. Tornato in patria, nei primi mesi del 1524, si mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero con la battagliadi Pavia del 24 ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] di Asso di Picche le opere di Dino Battaglia, che poi incontrò collaborando alle illustrazioni dell’enciclopedia I Quindici e di fu fatale.
Morì il 21 agosto 2012 all’istituto Redaelli diMilano. La sua opera è però ancora vivissima, con riedizioni ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di rammaricarsi più volte, nelle lettere indirizzate al La Marmora, di non poter servire la patria sul campo dibattaglia fuorusciti lombardi e veneti come rappresaglia per il moto mazziniano diMilano del 1853, in seguito al quale si era giunti alla ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] della battagliadi Agordat; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Archivio Brusati, scatola 10, lettera di L. Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; cfr. anche la testimonianza di G. Salvemini, Diario degli anni 1922-23, in ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Fo scriveva i testi. La compagnia debuttò al Piccolo Teatro diMilano con lo spettacolo Ladri, manichini e donne nude. A Senato (Milano 2013). Le numerose iniziative da lei intraprese, dalla lotta contro gli sprechi dello Stato alla battaglia per i ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] battagliadi Milazzo (20 luglio) fu ferito, promosso sottotenente e decorato al valore. Entrato nell'esercito regolare, fu dapprima corrispondente di altri (Dopo il congedo, Roma 1894; Catene, Milano 1894; Le tre contesse, ivi 1896; Mogli oneste ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] tirocinio d'insegnante medio, da un ginnasio di Sicilia al liceo "Manzoni" diMilano, quasi naturalmente venne a consociarsi non storica. Vicollaborò piuttosto attivamente fin quando perdurò la battaglia filologico-politica, e vi stampò il meglio che ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...