STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Lionello Ventura. Nella stagione di Carnevale-quaresima 1869 cantò alla Scala Don Carlo, ormai un suo cavallo dibattaglia, e la versione riveduta della Forza del destino (Leonora) di nel cimitero monumentale diMilano. Interrotta nei primissimi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] in tutti i teatri del mondo facendone uno dei suoi cavalli dibattaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 apparve per l'ultima volta in Traviata al teatro Carcano diMilano (1916), con cui concluse la sua carriera in Italia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca diMilano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Ormai in rotta con Giovanni Maria, dopo la rovinosa battagliadi Binasco, all’inizio del 1407 Visconti si rifugiò nella rocca milanese di porta Giovia. Gli assediati si arresero il 31 ottobre di quell’anno, ma non abbandonarono la fortezza fin tanto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Compì i suoi studi prima a Firenze, poi al collegio "Longoni" diMilano e, infine, in un collegio militare. Nel 1907 si recò si sarebbero schierate con le truppe italiane dopo la battaglia dell'Endertà, molestando le armate etiopiche in ritirata. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e pastelli in una mostra collettiva alla gall. Pesaro diMilano; cfr. catal., presentaz. di V. Pica, pp. 12-14, e Ill. alla Villetta, cimitero di Parma); la Vittoria del grano, in oro (1933), premio al vincitore della "battaglia del grano"; il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] davanti al tribunale militare diMilano per il reato di diserzione dall'esercito regio all'epoca dei fatti di Aspromonte. La causa si battagliadi Domokos, dove rimase ferito ad una gamba. Rientrato in Italia per un periodo di cura e di riposo ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] 7 giugno, tre giorni dopo la battagliadi Magenta e un giorno prima dell’ingresso trionfale di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto di indicare il nome del nuovo arcivescovo, scegliendo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di Palermo contro il progetto per l'introduzione di leggi speciali di polizia in Sicilia.
La battaglia XX, Palermo 1959, pp. 37-41; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall' ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] di] don Francesco Gonzaga»: il ms. 155 dell’archivio di S. Barbara (1614-25, oggi nella biblioteca del conservatorio diMilano Gonzaga, conte del ramo di Novellara, che come soldato imperiale aveva partecipato alla battagliadi Lepanto nel 1571 e per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] terra fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò dopo la battagliadi Benevento (1266); da questo , a cura di C. Salinari, Torino 1951, pp. 322-76; e soprattutto Poeti del Duecento a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...