FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Compì i suoi studi prima a Firenze, poi al collegio "Longoni" diMilano e, infine, in un collegio militare. Nel 1907 si recò si sarebbero schierate con le truppe italiane dopo la battaglia dell'Endertà, molestando le armate etiopiche in ritirata. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e pastelli in una mostra collettiva alla gall. Pesaro diMilano; cfr. catal., presentaz. di V. Pica, pp. 12-14, e Ill. alla Villetta, cimitero di Parma); la Vittoria del grano, in oro (1933), premio al vincitore della "battaglia del grano"; il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] davanti al tribunale militare diMilano per il reato di diserzione dall'esercito regio all'epoca dei fatti di Aspromonte. La causa si battagliadi Domokos, dove rimase ferito ad una gamba. Rientrato in Italia per un periodo di cura e di riposo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di Palermo contro il progetto per l'introduzione di leggi speciali di polizia in Sicilia.
La battaglia XX, Palermo 1959, pp. 37-41; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall' ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] di] don Francesco Gonzaga»: il ms. 155 dell’archivio di S. Barbara (1614-25, oggi nella biblioteca del conservatorio diMilano Gonzaga, conte del ramo di Novellara, che come soldato imperiale aveva partecipato alla battagliadi Lepanto nel 1571 e per ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] terra fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò dopo la battagliadi Benevento (1266); da questo , a cura di C. Salinari, Torino 1951, pp. 322-76; e soprattutto Poeti del Duecento a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Cronaca minima); fu amico di E. Panzacchi che lo incoraggiò a scrivere per il periodico Battaglia bizantina. Con i librettisti al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] sue precarie condizioni di salute, e l'altra, più importante, che celebra la vittoria delle armi cristiane nella battagliadi Lepanto. Morì . Può leggersi ora in Teatro italiano antico, VIII, Milano 1809, pp. 3-132.
La traduzione delle Metamorfosi ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] dalla battagliadi Pavia alla vittoria di Tunisi sul Barbarossa: al centro è sempre la figura di Carlo V 2729.Per le lettere dei Bembo che riguardano il B. cfr. soprattutto P. Bembo, Opere, Milano 1808-10, V, pp. 41, 73, 14; VI, pp. 59, 184, 185; ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] cavalli dibattaglia.
Con gli insegnamenti di Ermete di tre generazioni di attori.
Significativa fu la decisione di Novelli di affidare poi a Ruggeri la sua parte di Jago, in occasione di una delle repliche di Otello, al teatro Manzoni diMilano ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...