TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] governatore diMilano, designò reggente del Regno Ambrogio Santapau marchese di Licodia nonostante lo sdegno di Terranova per del 1546 all’agosto del 1547, prima e dopo la battagliadi Mühlberg, fu quindi presso la corte imperiale, viaggiando tra ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] a Livorno, al teatro d’Angennes di Torino, alla Scala diMilano nella stagione estate-autunno, con Matilde di Shabran di Rossini e le ‘prime’ assolute di Adele ed Emerico di Mercadante e di Chiara e Serafina di Gaetano Donizetti, e infine alla Fenice ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] per il teatro: L’ungherese e il romano, episodio della battagliadi Vicenza, recitato al teatro Valle nel 1848. Altri due, Imola 1928, p. 133; Id., Note autobiografiche, a cura di R. Pertici, Milano 1986, pp. 436 s. Gran parte delle notizie a noi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] lasciò Ferrara, dove si trovava con Tullia, per la battagliadi Montemurlo, durante la quale fu catturato e poi imprigionato repubblicano fiorentino, 1530-54, Milano 2006, p. 318; J.L. Hairston, Di diversi a lei: l’antologia corale di T. d’A., in ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] a Parigi. Ritornò a Milano in quell'anno e, nello stesso periodo, entrò a far parte della Resistenza francese ("reseau" Alliance) come corriere col nome dibattagliadi Robert; in Francia fu anche animatore di una nuova Legione garibaldina e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 1878), pp. 471-560; A. Bertolotti, La disfida di Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del duca diMilano, in Arch. stor. lomb., s. 2, XI , 44, n. 55, 59; Id., Consalvo di Cordoba e la battagliadi Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] per la realizzazione del monumento ai caduti della battagliadi Palestro, bandito nel maggio dell’anno successivo, nel cimitero di Galliano di Eupilio presso Como (1898), Casnati a Casnate (Como, 1905) e, nel cimitero monumentale diMilano, la tomba ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] dei due artisti giuliani fu il «dramma lirico» Abisso (Milano, La Scala, 10 febbraio 1914), che si distingue da La Falena e da Oceana per il soggetto storico – la battagliadi Legnano, 1175-76 – trattato tuttavia in termini musicali e drammatici ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] di Baviera: questa edizione, tuttavia, restò sepolta nel bombardamento diMilano del 1944.
Zucconi insegnò in questi anni al liceo classico di , 2000, p. 203). In seguito a una battaglia durata mesi Zucconi riuscì a interrompere la costruzione della ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] per la Lunigiana, dove il 29 maggio prese parte alla battagliadi Curtatone. Rientrato a Pisa per il nuovo anno accademico, con Le Monnier, nel 1864 le Letture furono pubblicate a Milano per l’editore Daelli. Subito dopo, sempre in sintonia con ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...