FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] battaglia della Bicocca (27 apr. 1522) permise ai vittoriosi eserciti spagnolo e imperiale, padroni di gran parte del Milanese, di a guidare di persona la riconquista del Ducato diMilano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] romanzo storico; fu pubblicato dapprima in appendice alla Gazzetta diMilano e usci in volume nel 1875.
Intanto, le suo inatteso e miracoloso intervento determina l'esito di una battaglia o segna le linee di un'azione, che poi si svolgerà come ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di San Paolo diMilano, nella quale la mittente invitava la giovane ad in Francia, dove partecipò anche alla battaglia per la riconquista della fortezza di Boulogne-sur-Mer, in quel momento ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] parte alle iniziative democratiche anche al di fuori del campo dibattaglia: se nel 1863 partecipò alla Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa diMilano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 56; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] negli anni, si possono allineare tutti i suoi libri successivi: il ciclo di novelle raccolte sotto il titolo Si muore (Caporalsilvestro, Milano 1883; L'ultima battagliadi prete Agostino, ibid. 1886; Pe' begli occhi della gloria. Scene quasi vere ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] concluse questa fase di vita militare con il grado di maggiore generale. Nell’infausta battagliadi Novara il 23 e le grandi alleanze nel tempo dell’imperialismo. Saggio di tecnica diplomatica 1870-1915, Milano 1990, ad ind.; G. Giordano, Cilindri e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] campagna del 1866e sette acquerelli nella galleria Ca' Grande a Milano, il ritratto del benefattore Michele Giussani del 1871; presso il Civico Museo Revoltella di Trieste La battagliadi Pastrengo e l'acquerello Artiglieria da campagna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] combattere per la parte guelfa fino alla battagliadi Campaldino del 1289 e alle scorrerie nell' città di Arezzo, II, Firenze 1920, pp. 450, 519; D. Alighieri, Epistole, a cura di A. Frugoni - G. Brugnoli, in Id., Opere minori, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] poi uno dei suoi cavalli dibattaglia, dove seppe sfoggiare le qualità di una voce piena, pastosa, Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri diMilano, 1778-1872, Milano 1872, pp. 65, 67, 113; N. Angelucci, Ricordi di un artista, N. C., Roma ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] si era arruolato, distinguendosi per il soccorso prestato ai feriti sul campo dibattaglia (E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell’Ottocento, Milano 2014, p. 40).
Nell’autunno del 1866 Stoppani, in rapporti ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...